ARCHIVIO

Domenica 6 Maggio VI° Domenica di Pasqua

LITURGIA 6 MAGGIO 2018 –   VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO B)

Parrocchia del Corpus Domini in S.Miniato
VI Domenica di Pasqua (anno B) 6.05.2018

Commento
Durante la lettura del Vangelo, nel corso della celebrazione liturgica, è il Signore Gesù Cristo che parla ai suoi discepoli. Oggi ci dice che siamo tutti suoi amici, che gli apparteniamo attraverso la fede e attraverso il battesimo. Egli l’ha provato rivelandoci il suo segreto e la sua missione di Figlio di Dio. Ci ha detto che Dio, nella sua onnipotenza divina, ci ama tutti. Per mezzo di suo Figlio Gesù Cristo, ci ha fatto entrare nella comunione di amore che esiste fin dall’eternità tra lui e suo Figlio. “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi”. È una parola di verità potente e divina.
Per tutti quelli che hanno preso coscienza dell’importanza di questo dono divino, conta una sola cosa: mostrarsi degni dell’amore che ci viene nell’amicizia del Figlio di Dio. “Rimanete nel mio amore”.
Per Gesù Cristo, ciò che è importante innanzitutto è che tutti i suoi amici si amino gli uni gli altri come egli stesso ha amato i suoi discepoli nel corso della sua vita terrena. La più viva espressione di questo amore è stata la sua morte sulla croce per i peccatori (cf. Gv 1,36; 19,34-37). L’amore perfetto del Padre celeste è la felicità e la gioia di suo Figlio. E questa gioia, il Figlio risuscitato la trasmette ai suoi amici nel giorno di Pasqua. “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi!”. Ricevete lo Spirito Santo!” (Gv 20,21-22). Egli offre senza sosta la gioia a tutti quelli che credono nella sua parola e per mezzo del battesimo si uniscono a lui e alla sua cerchia di amici, la Chiesa. Chi entra nell’amore di Dio per mezzo di suo Figlio ha ormai una ragione essenziale per essere sempre felice.

======================================================

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Bianco

CANTO D'INGRESSO
 Un comando nuovo (Gv 13:48-49; 14)

Oggi vi do un comando nuovo da cui nasce la vita di chi vuol esser uomo.
Questo comando che vi dono è nato da mio Padre che vive dentro me.
Lui si chiama Amore, ci invita alla sua vita, dovete amarvi come anche
noi da sempre ci amiamo… siamo l’Amor.
Era la cena dell’addio, ormai tornava al Padre avendo amato i suoi.
E dopo aver tra noi vissuto, cercando nell’amore la strada della vita.
Dona a noi l’attesa, lo stile d’ogni rapporto, che ci conduca con gioia e pace,
ad esser uomini veri, nati da Lui.

Kyrie tempo quaresima
ANTIFONA D'INGRESSO

Con voce di giubilo date il grande annunzio, fatelo giungere ai confini del mondo:
il Signore ha liberato il suo popolo. Alleluia. (cf. Is 48,20).

Colletta
Dio onnipotente,
fa’ che viviamo con rinnovato impegno
questi giorni di letizia in onore del Cristo risorto,
per testimoniare nelle opere
il memoriale della Pasqua che celebriamo nella fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…

Oppure:
O Dio, che ci hai amati per primo
e ci hai donato il tuo Figlio,
perché riceviamo la vita per mezzo di lui,
fa’ che nel tuo Spirito
impariamo ad amarci gli uni gli altri
come lui ci ha amati,
fino a dare la vita per i fratelli.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…

INNO DI LODE
Gloria di Lourdes

Gloria, gloria in excelsis Deo
Gloria, gloria  in excelsis Deo!
Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis.
Laudámus te,benedícimus te,adorámus te, glorificámus te,
grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam,
Dómine Deus, Rex cæléstis,Deus Pater omnípotens.
Gloria, gloria in excelsis Deo
Gloria, gloria  in excelsis Deo!
Dómine Fili Unigénite, Iesu Christe,
Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris,
qui tollis peccáta mundi, miserére nobis;
qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram.
Gloria, gloria in excelsis Deo
Gloria, gloria  in excelsis Deo!
Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis.
Quóniam tu solus Sanctus, tu solus Dóminus,
tu solus Altíssimus, Iesu Christe,
cum Sancto Spíritu: in glória Dei Patris.Amen.
Gloria, gloria in excelsis Deo
Gloria, gloria  in excelsis Deo!

PRIMA LETTURA (At 10.25-27.34-35-48)
Anche sui pagani si è effuso il dono dello Spirito Santo.

Dagli Atti degli Apostoli

Avvenne che, mentre Pietro stava per entrare [nella casa di Cornelio], questi gli andò incontro e si gettò ai suoi piedi per rendergli omaggio. Ma Pietro lo rialzò, dicendo: «Àlzati: anche io sono un uomo!».
Poi prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga».
Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo discese sopra tutti coloro che ascoltavano la Parola. E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si stupirono che anche sui pagani si fosse effuso il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare in altre lingue e glorificare Dio.
Allora Pietro disse: «Chi può impedire che siano battezzati nell’acqua questi che hanno ricevuto, come noi, lo Spirito Santo?». E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Quindi lo pregarono di fermarsi alcuni giorni.
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE  (Sal 97)
Rit: Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.
Rit: Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.
Rit: Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!
Rit: Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.

SECONDA LETTURA  (1Gv 4.7-10)
 Dio è amore.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore.
In questo si è manifestato l’amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui.
In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.
Parola di Dio

CANTO AL VANGELO (Gv 15,4.5) 

Alleluia filii e filiae
Rimanete in me e io in voi, dice il Signore,
chi rimane in me porta molto frutto.
Alleluia.

VANGELO  (Gv 15.9-17)
Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri 
amici. 

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».
Parola del Signore

Preghiera dei fedeli
La gloria di Dio, che risplende nella morte e risurrezione di Gesù, ci viene donata attraverso lo Spirito Santo, che ci permette di vivere nella fede, nella speranza e nella carità.
Preghiamo insieme e diciamo: Donaci, Signore, il tuo Spirito d’amore.
1. Agnello di Dio, rendi la tua Chiesa risplendente di gloria, per essere segno già in questo mondo dell’amore pieno che tu ci doni, preghiamo.
Donaci, Signore, il tuo Spirito d’amore.
2. Principe della pace, spegni l’odio nel mondo, poni fine ai conflitti, riconcilia le famiglie divise, concedi a tutti il dono della pace pasquale, preghiamo.
Donaci, Signore, il tuo Spirito d’amore.
3. Figlio del Padre, unisci le nostre comunità cristiane, perché nella diversità dei carismi si manifesti l’unico dono dello Spirito Santo, preghiamo.
Donaci, Signore, il tuo Spirito d’amore.
4. Signore risorto, fa’ che tutti noi che partecipiamo a questa Eucaristia passiamo dalle tenebre del peccato alla splendida luce della tua risurrezione, preghiamo.
Donaci, Signore, il tuo Spirito d’amore.

Signore, che risorgendo da morte ci hai resi partecipi dei tuoi doni pasquali, fa’ che, fedeli ai tuoi comandamenti, ti serviamo sempre con cuore puro e riconoscente. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Preghiera sulle offerte
Accogli Signore, l’offerta del nostro sacrificio, perché, rinnovati nello spirito, possiamo rispondere sempre meglio all’opera della tua redenzione.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO PASQUALE I, II, III, IV, V

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Oggi hai portato a compimento il mistero pasquale e su coloro che hai reso figli di adozione in Cristo tu Figlio hai effuso lo Spirito Santo, che agli albori della Chiesa nascente ha rivelato a tutti i popoli il mistero nascosto nei secoli, e ha riunito i linguaggi della famiglia umana nella professione dell’unica fede.
Per questo mistero, nella pienezza della gioia pasquale, l’umanità esulta su tutta la terra, e con l’assemblea degli angeli e dei santi, canta l’inno della tua gloria:

ACCLAMAZIONE AL SANTO
Santo Bonfitto

Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.

CANTO ALLA PACE

Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom shalom shalom alejem.
E sia la pace con voi.
E sia la pace con voi.
E sia la pace con voi.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom shalom shalom alejem.
Diciamo pace al mondo cantiamo pace al mondo
la tua vita sia gioiosa e il mio saluto, pace, giunga fino a te.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom shalom shalom alejem.

ANTIFONA DI COMUNIONE

“Chi rimane in me e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla”. Alleluia. (Gv 15,5)

 CANTI ALLA COMUNIONE
 Dov’è odio

Dov’è odio fa’ch’io porti amore,dov’è offesa ch’io porti il perdono.
Dov’è fa discordia fa’ch’io porti l’unione, dov’è il dubbio fa’ch’io porti Te.
E la verità dov’è l’errore, la speranza per chi è disperato.
Se perdonerai chi ti ha fatto del male, anche te il Signor perdonerà.
Dov’è la tristezza porti gioia, dove son le tenebre la luce,
o Maestro fa’ch’io non cerchi d’essere amato quanto di amare;
è morendo che poi si vivrà di vita eterna fammi strumento del Tuo Amor.

 Vivere la vita

Vivere la vita con le gioie e coi dolori di ogni giorno
è quello che Dio vuole da te.
Vivere la vita e inabissarti nell’amore è il tuo destino
è quello che Dio vuole da te.
Fare insieme agli altri la tua strada verso Lui
correre con i fratelli tuoi…
Scoprirai allora il cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai.
Vivere la vita è l’avventura più stupenda dell’amore,
è quello che Dio vuole da te.
Vivere la vita e generare ogni momento il Paradiso
è quello che Dio vuole da te.
Vivere perché ritorni al mondo l’unità
perché Dio sta nei fratelli tuoi…
Scoprirai allora il cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai

Preghiera dopo la comunione
Dio grande e misericordioso,
che nel Signore risorto
riporti l’umanità alla speranza eterna,
accresci in noi l’efficacia del mistero pasquale
con la forza di questo sacramento di salvezza.
Per Cristo nostro Signore.

Regina del cielo, rallegrati, alleluia: Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega per noi il Signore, alleluia.

(Liturgia da Redazione LaChiesa.it)     (Canti: Maestro Stefano Chini)

Rispondi