Il Consiglio pastorale delle Parrocchie di Belverde, San Miniato e Vico Alto, il giorno 10 Giugno si é riunito presso i locali di Vico Alto.
Inizio alle ore 16,15: si chiede ai rappresentanti dei gruppi di riferire circa la necessità riscontrate sul territorio, ciascuno per il proprio settore di competenza.
Gruppo Ministri Straordinari: a San Miniato non ci sono Ministri Straordinari per l’Eucarestia, che viene comunque distribuita.
Gruppo Liturgia: in un precedente incontro, le componenti di San Miniato e Vico Alto, hanno stabilito la necessità di coordinare gli orari delle messe e pianificare la liturgia da dedicare alle tipologie di fedeli. All’inizio dell’Avvento saranno fissati appuntamenti liturgici.
Gruppo dei Canti: allo stato attuale il gruppo ha fatto solo due incontri. E’ importante identificare ogni momento dell’anno, con canti caratterizzanti il periodo. A Belverde ogni giovedì leggono la parola di Dio e fissano i canti liturgici. Di pari passo procedono a San Miniato che tramite Stefano, ricorda come il canto può essere bello, ma é necessario che anche l’Assemblea canti per rendere questo un momento di meditazione.
Gruppo Catechesi e Azione Cattolica: la mancanza della Chiesa di San Miniato ha dirottato molti ragazzi verso altre parrocchie; pochi bambini ed assenza dei grandi.
E’ opportuno che San Miniato e Vico Alto partano assieme, nei tempi di Avvento e Quaresima, con momenti di comunità capaci di coinvolgere tutti gli appartenenti alle Parrocchie, di tutte le fasce di età. Il Gruppo si é impegnato a predisporre un questionario per coinvolgere i genitori sui temi relativi ai propri figli. Altro aspetto é la necessità di intrattenere i ragazzi in momenti di attività ludiche post catechismo. Un buon esempio arriva da Parrocchie come il SBT, Magione e Sovicille, dove si é investito nella formazione e partecipazione di genitori ed adulti per l’educazione dei giovani. Fondamentale rimane la formazione dei catechisti, da organizzare eventualmente nell’ambito delle Parrocchie di Siena Nord.
Oratorio: l’Oratorio é “Espressione pastorale della comunità della parrocchia” ove ci deve essere dialogo e comunicazione.
Don Tito rileva la mancata partecipazione dei genitori ai quali é necessario far comprendere l’importanza di camminare con i catechisti.
A Vico Alto l’Oratorio non é a norma, la cucina é stata oggetto di rilievo amichevole da parte della ASL.
All’inizio dell’anno, viene suggerito di scegliere un tema comune che caratterizzi il cammino di tutti i gruppi parrocchiali, magari celebrando il momento con una sola messa per tutte le parrocchie, l’occasione dice Don Sergio potrebbe essere con l’inaugurazione della chiesa di San Miniato, nel mese di Ottobre.
Nelle attività con i ragazzi, con gli anziani, ecc. occorre essere “specialisti” in virtù dei carismi posseduti da ciascuno,
Siamo alla scadenza del tema che doveva affrontare l’emergenza educativa ” educare alla nuona vita del Vangelo 2010-2010” ma come adulti e cristiani siamo stati un fallimento. L’emergenza riguarda non solo i ragazzi, ma anche genitori disperati che non conoscono la dimensione del mondo dei propri figli.
Gruppo Caritas: a Vico Alto si rilevano difficoltà nel censire le persone e raccogliere dati di supporto. In tal senso le tre parrocchie possono fare riferimento alla caritas di San Miniato, ma la carità deve essere rivolta anche a donare assistenza ed ascolto alle persone ed a tal fine potrebbe essere costituito un piccolo gruppo che si dedichi all’amore ed attenzione.
In sintesi dal Consiglio é emerso, a fattor comune di tutti gli interventi:
– Il problema legato alla mancanza di comunicazione e coordinamento all’interno delle realtà parrocchiali, creando sovrapposizioni tra le attività.
– La necessità di coinvolgere i genitori dei ragazzi del catechismo e, più in generale, tutte le famiglie delle tre realtà parrocchiali.
– La necessità di formare (specializzazare) coloro che offrono il proprio contributo e impegno alla parrocchia, soprattutto in relazione ai cambiamenti avvenuti nella società.
Nel prossimo incontro:
- Il Consiglio valuterà la proposizione di un tema pastorale quale linea guida per le attività delle tre realtà parrocchiali.
- Il Consiglio chiederà a tutti i gruppi una bozza di programmazione delle attività.
Il Consiglio termina alle ore 18,45.
Prossimo Consiglio Pastorale Domenica 23 Settembre ore 17,00.