CONSIGLIO PASTORALE 23 SETTEMBRE 2018
Si inizia alle 18:00 con la lettura del verbale del Consiglio del 10 Giugno.
Liturgia
Liturgia insieme, a parrocchie riunite, alla vigilia di Cristo Re (Sabato 24 Novembre) veglia dalle 16:00 alle 17:00 a Vico Alto. Occorre organizzare il coro.
Richiamare Ezio Aceti che fece la conferenza sull’educazione e in occasione di questa veglia annunciare il suo successivo intervento.
Don Sergio propone la possibilità di un coordinamento degli orari delle Sante Messe. Nello specifico, potrebbe essere organizzata un’unica Messa solenne alle 11:00 o in una chiesa o nell’altra (occorre coinvolgere la comunità di Belverde). Se alle 11:00 la messa è a Vico Alto, alle 10:00 si potrebbe organizzare una liturgia nelle altre parrocchie per coloro che non potranno spostarsi, per non lasciarli a secco. Viene fatto osservare che avremo il problema delle persone che non accetteranno la liturgia senza Messa.
Si conclude l’analisi valutando la possibilità di due celebrazioni ogni domenica, una a S.Miniato e una a Vico Alto, per poi arrivare gradualmente, nel tempo, alla Messa unica.
In particolare ci si sofferma sulla riflessione che oggi affrontiamo necessità e esigenze diverse da quelle di un tempo. Occorre cambiare mentalità riguardo alla Messa sempre disponibile vicino a casa. Il problema non è dove si celebra la Messa, ma chi la celebra. Occorre razionalizzare e ottimizzare le Messe.
Occorre anche una formazione dei catechisti.
Osservatore Romano, intervento del Papa al convegno dei catechisti. Il catechista è una vocazione. Si risponde ad una chiamata per un servizio alla Chiesa ( https://www.toscanaoggi.it/Vita-Chiesa/Papa-Francesco-ai-catechisti-uscire-da-fase-sterile-che-allontana-i-giovani )
Don Tito interviene affermando che fin tanto che ci sono due sacerdoti, sembra assurdo ridurre il numero delle Messe.
Ci si ferma a ragionare insieme circa la necessità di di coinvolgere sempre di più i laici nelle liturgie perché i sacerdoti attualmente hanno un’età media di 70 anni e in futuro non saranno più sufficienti. (Paolo VI 1963 “Sacrosanctum concilium” http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_it.html ).
Don Sergio lascia alle 19:00 per altri concomitanti impegni a Vagliagli.
Per il 27 ottobre Don Tito fissa uno spettacolo sulla tematica del discernimento. Antonio è il riferimento per l’organizzazione e la comunicazione. L’artista Frattaroli è già avvisato e attende conferma da Don Tito.
Catechismo.
Il catechismo a Vico Alto inizierà il 6 Ottobre alle 15:30. In quella occasione verrà distribuito un questionario per le famiglie (le tematiche che vorrebbero affrontare, cosa la famiglia si aspetta dalla parrocchia ecc…), nell’ambito di un incontro con genitori e ragazzi.
Il 24 Novembre dalle 16:00 alle 17:00 momento con tutti i bambini, come annunciato all’inizio del Consiglio Pastorale.
Il 13 ottobre alle 16:00 verrà organizzato un momento di spettacolo con il mago che già ha animato una serata a maggio scorso.
Messa domenicale dedicata ai bambini, una volta al mese.
Organizzazione del GREST riunito delle tre comunità per il prossimo mese di giugno.
Ritrovo gruppo adolescenti una volta al mese con cena e discussione di un tema di interesse. “Keep in touch” al Santuario casa di Santa Caterina a partire dal 14 ottobre.
Coro parrocchiale.
Coordinamento dei canti, in modo che la liturgia sia caratterizzata dagli stessi canti in tutte e tre le parrocchie.
Caritas
La Caritas di S. Miniato potrebbe sopperire alle difficoltà di quella di Vico Alto. S. Miniato è in coordinamento con la Caritas diocesana (Giovanni Tondo) e inserisce le persone che richiedono il suo aiuto in tale ambito.
Sabato prossimo ci sarà un corso di formazione di quattro ore per il centro di ascolto.
Prossimo incontro Domenica 18 Novembre alle 17:00