ARCHIVIO

I commenti della settimana – La storia di Filemone e Bauci

Maria Rosa Tabellini Partini
«Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto»
(Quod ergo Deus coniunxit, homo non separet> Mc. 10, 10)

Nelle parole del Cristo, la fedeltà coniugale appare come un dono da custodire, non certo come una costrizione. Non mancano esempi di sposi fedeli neppure nella letteratura classica, dove, peraltro, gli amori sono invece spesso tragici o dolorosi, soprattutto per i personaggi femminili, e anche gli dèi si mostrano propensi alla trasgressione più di quanto lo siano i mortali.
Una storia indimenticabile di amore coniugale ci è tramandata nelle Metamorfosi di Ovidio, poema cosmico sulla storia del mondo, dal caos iniziale fino all’epopea di Roma, narrata attraverso un affascinante mosaico di trasformazioni i cui protagonisti sono celebri personaggi del mito. Le Metamorfosi sono state lette e amate da pagani e cristiani, per lo straordinario patrimonio di storie che si sviluppano attraverso lo scorrere fluido degli esametri e che hanno fornito materiale inesauribile per gli scrittori seguenti (per Dante in primis). Riassumo e in parte riporto, quindi, l’episodio di Filemone e Bauci, che costituisce una sorta di pausa idillica posta circa a metà del poema.

La storia di Filemone e Bauci (Ovidio, Metamorfosi, libro VIII, vv. 620-724)

Narra dunque Ovidio che Giove e suo figlio Mercurio, senza farsi riconoscere, si recarono nel territorio della Frigia (una regione rurale dell’odierna Turchia). Non trovarono però facile accoglienza:

A mille case si affacciarono, chiedendo un luogo per riposare. Mille case furono sprangate con catenacci. Ma una li accolse, piccola davvero, coperta da stoppie e da canne di palude: però in essa, negli anni giovanili, si unirono Bauci, ora vecchia, Filemone, di pari età; in quella casa invecchiarono, e la povertà, accettandola e sopportandola con animo sereno, resero lieve. Non ha senso cercare là dentro padroni o servitori; due persone sono l’intera famiglia; essi comandano e sempre essi ubbidiscono. (vv. 678-686)

La casa è tanto piccola che i due ospiti per entrarvi sono costretti ad abbassare la testa… Non di meno, l’accoglienza è sollecita e generosa. Il vecchio fa sedere i due forestieri, mentre Bauci è affaccendata al focolare. A leggere, ne ricaviamo una dettagliata ricetta di spalla di maiale affumicata cotta in brodo aromatizzato, quindi gli ingredienti per una gustosa “insalatona” di erbe di campo arricchita di uova e olive; e poi noci, e fichi secchi (tutti cibi non propriamente romani, come si conviene a una mensa “esotica”). La tavola risulta in verità un po’ instabile, ma si rimedia mettendo un coccio sotto il piede più corto. Insomma: un perfetto quadretto rustico.
I due vecchietti cominciano a sospettare che ci sia qualcosa di strano quando si accorgono che il cratere del vino, tante volte giunto al fondo, spontaneamente si riempie di nuovo. Temono sia un segno avverso, forse una punizione per quelle troppo rustiche vivande. Bauci prende allora una drastica decisione: cucinerà per gli ospiti l’oca (l’unica che possiedono!) che vigila sull’umile casa. Ma l’oca sfugge, svolazza ben più svelta dei proprietari che la inseguono invano, impediti dall’età, finché si rifugia proprio presso i due celesti ospiti, che finalmente svelano la propria identità: «Siamo dèi!»
Gli dèi pagani sono sempre vendicativi: gli empi vicini saranno puniti per il loro egoismo con la distruzione di tutte le loro case, e solo i due vecchi coniugi saranno risparmiati. Così Filemone e Bauci, per mettersi in salvo, si avviano faticosamente verso la cima della collina lì presso, voltandosi a guardare indietro sgomenti: ogni cosa alle loro spalle è sommersa in una palude, e soltanto rimane intatta la loro capanna. Mentre i due piangono la sorte dei loro vicini (e ci paiono tanto più “umani” degli dèi…), quella vecchia capanna si trasforma in un tempio, con tanto di colonne e porte intagliate e pavimenti di marmo. «Qual è il vostro desiderio?» chiede infine Giove. La risposta è concorde:

«Chiediamo di essere sacerdoti e di custodire il vostro tempio; e poiché, uniti di cuore, abbiamo trascorso i nostri anni, una medesima ora ci sottragga tutti e due: che io non veda mai il rogo di mia moglie, né io da lei sia sepolto». (vv. 707-710)

Ed ecco infine la conclusione della storia: una conclusione gentile, una trasformazione doppia e parallela che suggella l’indissolubilità dell’unione dei due “corpi”:

Ai voti seguì il compimento. Furono custodi del tempio, finché loro fu concessa vita. Sfiniti dagli anni e dall’età, mentre per caso sostavano ai sacri gradini e narravano le vicende del luogo, Bauci vide che Filemone metteva frondi; il più vecchio Filemone vide che metteva frondi Bauci. E mentre già la cima andava crescendo sui volti d’entrambi, essi si scambiarono, finché poterono, mutue parole; e: «Addio, o consorte» insieme dissero; e insieme la corteccia coperse e cancellò le loro bocche. Ancora l’abitante di Tino addita colà i tronchi avvicinati, che furono i loro due corpi. (vv. 711-720. I passi nella traduzione in prosa sono tratti da Ovidio, Le Metamorfosi, testo latino a fronte, 2 voll. a cura di Enrico Oddone, Bompiani, Milano 1992)

Quelli che nella conclusione sono detti genericamente «tronchi avvicinati», all’inizio della storia – che qui non ho riportato – venivano invece specificati come una quercia e un tiglio, ancora visibili – si dice – ai viandanti che si recano in quelle terre. La quercia è emblema della durevolezza, della forza, della fedeltà («fedele come una quercia» sarà poi un motto del Romanticismo). Il tiglio è pianta molto longeva, dal profumo intenso, spesso assimilata all’amore per via delle foglie cuoriformi. Insomma: Ovidio non sceglie per le sue metamorfosi delle piante qualsiasi, ma alberi con significati ben definiti. Nella concezione pagana di Ovidio, la trasformazione della natura umana in natura vegetale non costituisce una sorta di immortalità, o di surrogato di immortalità, bensì un suggello alla vita dei due umili protagonisti. L’immortalità, a Filemone e a Bauci, l’ha conferita la poesia.

 

Rispondi