Senza categoria

Liturgia domenica 25 Novembre 2018

LITURGIA DOMENICA 25 NOVEMBRE


Parrocchia del Corpus Domini in S.Miniato alle Scotte
XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo

Grado della Celebrazione: SOLENNITA’
Colore liturgico: Bianco

Commento

Per festeggiare Cristo, re dell’universo, la Chiesa non ci propone il racconto di una teofania splendente. Ma, al contrario, questa scena straziante della passione secondo san Giovanni, in cui Gesù umiliato e in catene compare davanti a Pilato, onnipotente rappresentante di un impero onnipotente. Scena straziante in cui l’accusato senza avvocato è a due giorni dal risuscitare nella gloria, e in cui il potente del momento è a due passi dallo sprofondare nell’oblio. Chi dei due è re? Quale dei due può rivendicare un potere reale (Gv 19,11)? Ancora una volta, secondo il modo di vedere umano, non si poteva che sbagliarsi. Ma poco importa. I giochi sono fatti. Ciò che conta è il dialogo di questi due uomini. Pilato non capisce niente, né dei Giudei, né di Gesù (Gv 18,35), né del senso profondo del dibattito (Gv 18,38). Quanto a Gesù, una sola cosa conta, ed è la verità (Gv 18,37). Durante tutta la sua vita ha servito la verità, ha reso testimonianza alla verità. La verità sul Padre, la verità sulla vita eterna, la verità sulla lotta che l’uomo deve condurre in questo mondo, la verità sulla vita e sulla morte. Tutti campi essenziali, in cui la menzogna e l’errore sono mortali. Ecco cos’è essere re dell’universo: entrare nella verità e renderle testimonianza (Gv 8,44-45). Tutti i discepoli di Gesù sono chiamati a condividere la sua regalità, se “ascoltano la sua voce” (Gv 18,37). È veramente re colui che la verità ha reso libero (Gv 8,32).

Ingresso

Prendi la mia vita

Prendi la mia vita, prendila Signor
e la tua fiamma bruci nel mio cuor.
Tutto l’esser mio vibri per te,
sii mio Signore e divino Re.

Fonte di vita, di pace e amor
a te io grido la notte e il dì.
Sii mio sostegno, guidami tu,
dammi la vita, tu mio solo ben.

Dall’infido male guardami Signor,
vieni mia gioia e compitor di fe’.
Se la notte nera vela gli occhi miei,
sii la mia stella, splendi innanzi a me.

Ecco l’aurora del nuovo dì,
il cielo splende di un più bel sol.
Cristo s’avvicina, perché soffrir?
Alziamo il capo, il Signore è qui.

Quando Signore giunto sarò
nella tua gloria risplenderò
insieme ai santi, puri di cuor
per non lasciarti, eterno amor.

ANTIFONA D’INGRESSO
L’Agnello immolato
è degno di ricevere potenza e ricchezza
e sapienza e forza e onore:
a lui gloria e potenza nei secoli, in eterno.   (Ap 5,12; 1,6)

Kyrie tempo quaresima

Colletta
Dio onnipotente ed eterno,
che hai voluto rinnovare tutte le cose
in Cristo tuo Figlio, Re dell’universo,
fa’ che ogni creatura, libera dalla schiavitù del peccato,
ti serva e ti lodi senza fine.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,…

Oppure:
O Dio, fonte di ogni paternità,
che hai mandato il tuo Figlio
per farci partecipi del suo sacerdozio regale,
illumina il nostro spirito,
perché comprendiamo che servire è regnare,
e con la vita donata ai fratelli
confessiamo la nostra fedeltà al Cristo,
primogenito dei morti
e dominatore di tutti i potenti della terra.
Egli è Dio, e vive e regna con te…

Gloria Buttazzo

Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini.

Noi ti lodiamo ti benediciamo, ti adoriamo ti glorifichiamo,ti rendiamo grazie, per la tua gloria immensa.

Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini.

Signore Dio, Re del Cielo, Dio padre onnipotente. Signore figlio unigenito Gesù Cristo, Signore Dio Agnello di Dio,  figlio del Padre.

 Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini

Tu che togli i peccati del mondo,abbi pietà di noi, Tu che togli i peccati del mondo accogli  la nostra supplica ;tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.

Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini.

Perché Tu solo il Santo, tu solo il Signore, Tu solo l’Altissimo Gesù cristo,con lo Spirito Santo, nella Gloria del Padre.

PRIMA LETTURA (Dn 7,13-14)

Il suo potere è un potere eterno.

Dal libro del profeta Daniele

Guardando nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui.
Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto.
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 92)
Rit: Il Signore regna, si riveste di splendore.

Il Signore regna, si riveste di maestà:
si riveste il Signore, si cinge di forza.

È stabile il mondo, non potrà vacillare.
Stabile è il tuo trono da sempre,
dall’eternità tu sei.

Davvero degni di fede i tuoi insegnamenti!
La santità si addice alla tua casa
per la durata dei giorni, Signore.

SECONDA LETTURA  (Ap 1,5-8)

Il sovrano dei re della terra ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio.

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo

Gesù Cristo è il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, che ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.
Ecco, viene con le nubi e ogni occhio lo vedrà, anche quelli che lo trafissero,
e per lui tutte le tribù della terra si batteranno il petto.
Sì, Amen!
Dice il Signore Dio: Io sono l’Alfa e l’Omèga, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente!
Parola di Dio

Alleluia(Canto per Cristo)

VANGELO (Gv 18,33-37)

Tu lo dici: io sono re.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?».
Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù».
Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».
Parola del Signore

* CREDO O SIMBOLO APOSTOLICO

Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen,
*(Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum) è un’antichissima formula di fede della religione cristiana.

Preghiera dei fedeli
Nella festa di Cristo Re dell’universo, innalziamo la nostra preghiera perché il regno di Dio trasformi tutta l’umanità, rendendola capace di sostegno verso i deboli e coloro che vivono ai margini della vita.
Preghiamo insieme e diciamo: Signore, re dell’universo, ascoltaci.

1. Per la Chiesa santa, cattolica e apostolica: porti a tutti l’annuncio del regno di Dio, facendo comprendere a ogni uomo il tempo in cui Dio vuole essere nostro padre, e ci invita a vivere come fratelli e sorelle, preghiamo.
2. Per coloro che ci governano: Dio pieghi le volontà ambiziose che cercano privilegi e ricchezze, e le guidi verso mete di giustizia, di pace e di solidarietà, preghiamo.
3. Per i cristiani che vivono in terre dilaniate dalla guerra e sono vittime di violenza e di odio: la fede li sostenga nella lotta per la libertà, preghiamo.
4. Per i fratelli e le sorelle che si sono addormentati nel Signore: possano celebrare la bontà e la gloria di Dio con gli angeli del cielo, preghiamo.
5. Per la nostra assemblea cristiana: Dio sia sempre il nostro sostegno e ci aiuti a metterci a sua disposizione per trasformare noi stessi e il mondo in cui viviamo, preghiamo.

O Padre, aiutaci a imitare, nella nostra vita, il modo di pensare e la vita di Gesù, nostro fratello e salvatore, perché ogni giorno possiamo far avanzare il suo regno ed aver parte della tua eredità nella vita eterna. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

Preghiera sulle offerte
Accetta, o Padre,
questo sacrificio di riconciliazione,
e per i meriti del Cristo tuo Figlio
concedi a tutti i popoli il dono dell’unità e della pace.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

PREFAZIO

Cristo sacerdote e re dell’universo.
E veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Tu con olio di esultanza hai consacrato Sacerdote eterno e Re dell’universo il tuo unico Figlio, Gesù Cristo nostro Signore.
Egli, sacrificando se stesso immacolata vittima di pace sull’altare della croce,
operò il mistero dell’umana redenzione; assoggettate al suo potere tutte le creature, offrì alla tua maestà infinita il regno eterno e universale:
regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace.
E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: Santo…

Santo (Gen)

Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra
sono pieni della Tua gloria.

Rit. Osanna, osanna,
osanna nell’alto dei cieli. (2 v.)

Benedetto colui
che viene
nel nome del Signore. Rit.

Antifona di comunione
Re in eterno siede il Signore:
benedirà il suo popolo nella pace.   (Sal 29,10-11)

Oppure:
“Io sono re e sono venuto nel mondo
per rendere testimonianza alla verità”. (Gv 18,37)

Pane di vita nuova

Pane di vita nuova
vero cibo dato agli uomini,
nutrimento che sostiene il mondo,dono splendido di grazia.
Tu sei sublime frutto
di quell’albero di vita
che Adamo non potè toccare:
ora è in Cristo a noi donato.
RIT. PANE DELLA VITA, SANGUE DI SALVEZZA,
VERO CORPO, VERA BEVANDACIBO DI GRAZIA PER IL MONDO.
Sei l’Agnello immolato
nel cui Sangue è la salvezza,
memoriale della vera Pasqua
della nuova Alleanza.
Manna che nel deserto
nutri il popolo in cammino,
sei sostegno e forza nella prova
per la Chiesa in mezzo al mondo.
RIT. PANE DELLA VITA, SANGUE DI SALVEZZA,
VERO CORPO, VERA BEVANDACIBO DI GRAZIA PER IL MONDO.

Sono qui a lodarti

Luce del mondo nel buio del cuore vieni ed illuminami, tu mia sola speranza di vita,
resta per sempre con me.
RIT.    Sono qui a lodarti, qui per adorarti, qui per dirti che tu sei il mio Dio e solo tu sei Santo, sei meraviglioso  degno e glorioso sei per me.

Re nella storia e re nella gloria,sei sceso in terra tra noi,con umiltà il tuo trono hai lasciato per dimostrarci il tuo amor.
RIT.    Sono qui a lodarti, qui per adorarti, qui per dirti che tu sei il mio Dio e solo tu sei Santo, sei meraviglioso  degno e glorioso sei per me.
Io mai saprò quanto ti costò Lì sulla croce morir per me

Preghiera dopo la comunione
O Dio, nostro Padre, che ci hai nutriti
con il pane della vita immortale,
fa’ che obbediamo con gioia
a Cristo, Re dell’universo,
per vivere senza fine con lui
nel suo regno glorioso.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

Christus Vincit

Ass. Christus vincit,
Christus regnat,
Christus ímperat.
Sol.
Francesco Summo Pontífici et universáli patripax, vita et salus perpétua.
Ass.
Christus vincit,
Sol.
Antonio Reverendíssimo Archi Epíscopo et univérso clero ac pópulo ei commísso pax, vita et salus perpétua.
Ass.
Christus vincit,
Sol.
Témpora bona véniant, pax Christi véniat, regnum Christi véniat.

Sotto la tua protezione
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio; non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o vergine gloriosa e benedetta.

**Sub Tuum Praesidium
Sub tuum proesidium confùgimus, sancta Dei Génetrix;
nostras deprecatiònes ne despicias in necessitàtibus;
sed a periculis cunctsis libera nos semper,
Virgo gloriòsa et benedicta.
 **(è la più antica composizione devozionale cristiana a Maria, Madre di Gesù, risalente al III secolo).

Congedo
La creazione giubili

La creazione giubili,insieme agli angeli.
Ti lodi, ti glorifichi,o Dio altissimo.
Gradisci il coro unanime di tutte le tue opere:
RIT     BEATA SEI TU, NEI  SECOLI GLORIOSA TRINITA’

Sei Padre, Figlio e Spirito e Dio unico.
Mistero imperscrutabile, inaccessibile.
Ma con amore provvido raggiungi tutti gli uomini:
RIT     BEATA SEI TU, NEI  SECOLI GLORIOSA TRINITA’

In questo tempio, amabile ci chiami e convochi, per fare un solo popolo
di figli docili. Ci sveli e ci comunichi
la vita tua ineffabile:
RIT     BEATA SEI TU, NEI  SECOLI GLORIOSA TRINITA’

( Liturgia da La Chiesa.it – Canti coordinati da Don Sergio e Maestro Chini)

 

Rispondi