Ogni giorno stiamo sollecitando le Ditte che operano alle finiture interne alla nostra Chiesa, ma é necessario il coordinamento tra loro affinché la Chiesa possa essere agibile per il Santo Natale, anche senza gli eventuali arredi supplementari.
IMPIANTO ELETTRICO
Il nuovo impianto elettrico é funzionante, ma deve essere tarato in modo da escludere zone d’ombra, inoltre sono necessarie illuminazioni supplettive per le rappresentazioni che saranno installate ai lati del Presbiterio.
IMPIANTO AUDIO
La Ditta ha iniziato la stesura dei cavi per l’alimentazione delle n. 8 casse audio.
ABSIDE
E’ in fase di ultimazione la doratura dell’Abside. Le due restauratrici vi hanno lavorato per circa 14 giorni. Il lavoro é “certosino” ed occorre tempo. Rimane da completare l’ultimo metro circa, poiché prima é necessario predisporre il getto della pavimentazione.
IMPIANTO RISCALDAMENTO
La Ditta Gagliardi, che nella zona del Presbiterio, deve riposizionare l’impianto di riscaldamento a pavimento, lentamente porta avanti i lavori. Gli stessi sono propedeutici al getto della pavimentazione, per la quale la Ditta Cicero stà predisponendo le casseformi. Nel locale termico sono state asportate le tre caldaie e saranno sostituite con una unica a condensazione.
PANNELLATURE LATERALI
Stiamo attendendo il pittore che sta realizzando, per le due pareti laterali all’abside, le previste pannellature a tutta altezza, che daranno colore alla chiesa. In tali pannellature, sarà inserito il richiamo al Santo “San Miniato”, personaggio di cui non abbiamo una biografia certa.
Le pannellature colorate, prevalentemente di colore rosso acceso, saranno attenuate con la stesura di un’apposita garza superficiale. Lo scopo é dare profondità alle “navate” laterali. Nella navata di sinistra sarà collocato un nuovo tabernacolo, più grande di quello esistente ed essenzialmente formato con materiale in legno e frontale in cristallo.
VIA CRUCIS
L’Achitetto Milesi e Don Sergio, hanno concordato di modificare la via Crucis che fu acquistata a Gerusalemme. Le sculture in legno, poste su riquadri in legno d’ulivo, saranno rimosse dalla base di appoggio e tramite supporti da inserire nel retro delle stesse, saranno ancorate, in successione, ma raggruppate tra le due colonne, sul lato destro della chiesa, in prossimità ed in altezza alla metà della nicchia riservata alla collocazione della madonna.
ALTARE E AMBONE
Stiamo attendendo di conoscere dall’artista, quando sarà possibile prelevare sia l’altare che l’ambone.
ACCESSO ALLA CHIESA
Nella prima settimana di Dicembre, saranno ricollocate le porte interne, del secondo accesso alla chiesa. Un fabbro sta operando sulle porte principali in bronzo per renderle agevolmente apribili.