Senza categoria

Antologia di testi Natalizi di Mariarosa Tabellini

13/12/2018

IL NATALE DICEVA PABLO…

di Giorgio Caproni

PICCOLA ANTOLOGIA DI TESTI PER IL NATALE 2018. Quarta parte.
Cadeva di quando in quando una zolla di neve dagli alberi (forse un superstite riccio di castagna, appesantito dalla neve), e mentre quel soffice e leggero tonfo rendeva ancor più augusto, sotto una luna fredda come una moneta d’argento, il silenzio della notte, Pablo, in quella lontana notte del ’43 (o del ’44: è difficile, ahimé, ricordare con esattezza quegli anni), Pablo era l’unico ad aver voglia di parlare.
– Di tutte le feste dell’anno – diceva, il Natale è…


Senonché nessuno stava ad ascoltare le sue parole. Stavano tutti e quattro a sentire quei morbidi tonfi (ogni zolla cadeva, come una molle eco, in corrispondenza d’un lontano ovattato boato di mortaio), e se tutti e quattro avevano piacere che Pablo continuasse a parlare, era soltanto per veder la nuvola di vapore che, nell’albore lunare, usciva dalla sua bocca: era soltanto per vedere (giacché non lo potevano sentire, mentre le loro dita gelavano reggendo lo “sten”) un poco d’umano tepore.
Il Natale, – diceva…
Ma il Natale non era sotto quegli alberi vetrificati di gelo e di luna. Non era nemmeno giù a valle, dove una Trebbia ridotta in enormi lastroni di ghiaccio, color bottiglia sotto la luna, non scorreva più accanto al paese che teneva spenti tutti i suoi lumi, e nemmeno era in città: non era più in nessuna parte della terra, forse, o almeno non era più in nessuna parte della terra dov’erano entrati «loro», quelli che allora si chiamavano i tedeschi, anche se non era giusto chiamarli così, non essendo vero che tutti i tedeschi fossero «loro».
I mortai battevano remoti e velati (erano «loro» che stavano ritirandosi, e seminando a caso la morte), e quasi ad ogni colpo, forse mentre qualcuno (un bambino, una ragazza, una madre) moriva per via di quel colpo sotto le macerie di un muro, di nuovo una zolla di neve si staccava dagli alberi, e cadeva soffice proprio mentre Pablo continuava a parlare, e qualcuno moriva.
Il Natale, – diceva Pablo…
Sotto, a fondo valle, brillava di ghiaccio e di luna il paese, con tutti i suoi lumi spenti, e se ne vedeva, velato anch’esso di ghiaccio e di luna, il campanile. Ma mentre le campane tacevano, e nemmeno un lume era acceso, Pablo perché continuava a parlare (in quella notte fra il 24 e il 25 dicembre) del Natale che ormai non esisteva più nemmeno lì, a pochi chilometri, nel paese?
Il Natale, – diceva Pablo…
Ma ora Athos non lo ascoltava più: non guardava più, nemmeno, la nuvola di vapore tepido che usciva dalla sua bocca, e s’era messo a pensare al viso di Lumarzo, al viso di Pantera, di Sardegna, che la sera prima, con quei nomi finti (nemmeno i nomi potevano più essere veri), avevano visto morti proprio lì giù, in paese, con sotto gli occhi lividi dei calcagni di «loro» (di quelli che allora si chiamavano «i tedeschi»), i quali dopo averli uccisi avevano spaccato le ossa di quei visi montandoci sopra coi loro calcagni ferrati.
Il Natale, – diceva Pablo…
Ma il Natale, pensava ora Athos, che altro mai era il Natale, se non il nome vero di quei compagni morti, e morti proprio anche perché il loro nome, appunto come il Natale, ridiventasse vero sulla terra?
Continuavano a cadere soffici, le zolle di neve agli echi remoti dei mortai, e chi può più ricordare, ora, se quella era una notte del ’43, o del ’44? Era una notte, questo è certo: una notte dell’anno e dell’uomo.

Ancora un Natale di guerra in questo racconto di Giorgio Caproni, che riporta il ricordo drammatico e insieme malinconico di una notte di Natale vissuta durante la Resistenza, tra la neve delle montagne in Val Trebbia.

mariarosa tabellini


***
NOTA. Il testo fa parte della sezione dei “Racconti partigiani”, tutti ambientati in Alta Valle Trebbia, dove Caproni fece il maestro elementare nei primi anni di insegnamento e dove passò poi sempre l’estate (e dove volle essere sepolto). Sono storie di sofferenza, di sangue, di gelo e di solitudine, talvolta di speranza, che si inseriscono nel filone della letteratura ispirata alla storia della Resistenza, rivissuta nel ricordo tragico ma ancora caldo di affetti. Anche in questi racconti in apparenza marginali, risaltano le qualità tipiche della poesia di Caproni: l’esattezza delle parole, la ricerca di un ritmo che viene dal di dentro ed è capace di toccare il lettore nell’intimo.
MRT

Rispondi