ARCHIVIO

La Liturgia di Domenica 13 Gennaio 2019

 

La Liturgia di Domenica 13 Gennaio 2019

Parrocchia del Corpus Domini in San Miniato

======================================================
BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C)
======================================================

Grado della Celebrazione: FESTA
Colore liturgico: Bianco

Commento
Lo Spirito Santo giunge ad attestare in modo solenne la divinità di Gesù nel momento in cui ha compiuto, come un uomo qualsiasi, il gesto penitenziale, essendosi sottoposto al battesimo di Giovanni. Durante la sua vita terrena, Gesù non si mostrerà mai tanto grande come nell’umiltà dei gesti e delle parole. Importante lezione questa, per noi che vediamo le cose in modo tanto diverso. Seguire Cristo significa intraprendere questo cammino di umiltà, cioè di verità. Cristo, vero Dio e vero uomo, ci insegna la verità del nostro essere.
Feriti dal peccato, purificati dal battesimo, noi oscilliamo fra i due estremi, entrambi attraenti, del male e della santità. E questo si vive nella quotidianeità più umile. Ad ogni passo possiamo scegliere Dio e il suo amore, o, viceversa, rifiutarlo.
Seguire le orme di Gesù, significa assicurarsi un cammino che, nonostante sia stretto e sassoso, conduce alla vita eterna, alla vera beatitudine.

Canto di ingresso:
La creazione giubili, insieme agli angeli.
Ti lodi, ti glorifichi, o Dio altissimo.
Gradisci il coro unanime di tutte le tue opere:
beata sei tu, o Trinità, per tutti i secoli.

Sei Padre, Figlio e Spirito e Dio unico.
Mistero imperscrutabile, inaccessibile.
Ma con amore provvido raggiungi tutti gli uomini: beata sei tu, o Trinità,
per tutti i secoli.

In questo tempio, amabile ci chiami e convochi,
per fare un solo popolo di figli docili.
Ci sveli e ci comunichi la vita tua ineffabile:
beata sei tu, o Trinità, per tutti i secoli.

ANTIFONA D’INGRESSO
Dopo il battesimo di Gesù si aprirono i cieli,
e come colomba
lo Spirito di Dio si fermò su di lui,
e la voce del Padre disse:
“Questo è il Figlio mio prediletto,
nel quale mi sono compiaciuto”. (cf. Mt 3,16-17)

Kyrie tempo quaresima

Colletta
Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall’acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…

Oppure:
O Padre, il tuo unico Figlio
si è manifestato nella nostra carne mortale, concedi a noi, che lo abbiamo conosciuto  come vero uomo, di essere interiormente rinnovati a sua immagine.
Egli è Dio e vive e regna con te…

Oppure:
Padre d’immensa gloria, tu hai consacrato con potenza di Spirito Santo il tuo Verbo fatto uomo, e lo hai stabilito luce del mondo e alleanza di pace per tutti i popoli;
concedi a noi che oggi celebriamo il mistero del suo battesimo nel Giordano, di vivere come fedeli imitatori del tuo Figlio prediletto, in cui il tuo amore si compiace.
Egli è Dio, e vive e regna con te…

Inno di lode
Gloria a Dio (Gen Verde)

RIT: Gloria, gloria a Dio.
Gloria, gloria nell’alto dei cieli. Pace in
terra agli uomini di buona volontà. Gloria.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa gloria, Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre, Dio onnipotente.
RIT: Gloria, gloria a Dio.
Gloria, gloria nell’alto dei cieli. Pace in
terra agli uomini di buona volontà. Gloria.

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo Signore, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica, tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
RIT: Gloria, gloria a Dio.
Gloria, gloria nell’alto dei cieli. Pace in
terra agli uomini di buona volontà. Gloria.

Perchè tu solo il Santo, il Signore, tu solo l’altissimo, Cristo Gesù.
Con lo Spirito Santo, nella gloria del Padre.
RIT: Gloria, gloria a Dio.
Gloria, gloria nell’alto dei cieli. Pace in
terra agli uomini di buona volontà. Gloria.

PRIMA LETTURA  (Is 40,1-5.9-11)

Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini la vedranno.

Dal libro del profeta Isaìa

«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio.
Parlate al cuore di Gerusalemme
e gridatele che la sua tribolazione è compiuta
la sua colpa è scontata,
perché ha ricevuto dalla mano del Signore
il doppio per tutti i suoi peccati».
Una voce grida:
«Nel deserto preparate la via al Signore,
spianate nella steppa la strada per il nostro Dio.
Ogni valle sia innalzata,
ogni monte e ogni colle siano abbassati;
il terreno accidentato si trasformi in piano
e quello scosceso in vallata.
Allora si rivelerà la gloria del Signore
e tutti gli uomini insieme la vedranno,
perché la bocca del Signore ha parlato».
Sali su un alto monte,
tu che annunci liete notizie a Sion!
Alza la tua voce con forza,
tu che annunci liete notizie a Gerusalemme.
Alza la voce, non temere;
annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio!
Ecco, il Signore Dio viene con potenza,
il suo braccio esercita il dominio.
Ecco, egli ha con sé il premio
e la sua ricompensa lo precede.
Come un pastore egli fa pascolare il gregge
e con il suo braccio lo raduna;
porta gli agnellini sul petto
e conduce dolcemente le pecore madri».
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 103)
Rit: Benedici il Signore, anima mia.

Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Sei rivestito di maestà e di splendore,
avvolto di luce come di un manto,
tu che distendi i cieli come una tenda.

Costruisci sulle acque le tue alte dimore,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento,
fai dei venti i tuoi messaggeri
e dei fulmini i tuoi ministri.

Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.
Ecco il mare spazioso e vasto:
là rettili e pesci senza numero,
animali piccoli e grandi.

Tutti da te aspettano
che tu dia loro cibo a tempo opportuno.
Tu lo provvedi, essi lo raccolgono;
apri la tua mano, si saziano di beni.

Nascondi il tuo volto: li assale il terrore;
togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.

SECONDA LETTURA  (Tt 2,11-14;3,4-7)

Il Signore ci ha salvato con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo.

Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito

Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo.
Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.
Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo, che Dio ha effuso su di noi in abbondanza per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro,  affinché, giustificati per la sua grazia, diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna.
Parola di Dio

Acclamazione al Vangelo
Alleluia’ (Lourdes).

Viene colui che è più forte di me, disse Giovanni;
egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.
Alleluia.

VANGELO  (Lc 3,15-16.21-22)

Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Parola del Signore

* CREDO O SIMBOLO APOSTOLICO

Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen,
*(Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum) è un’antichissima formula di fede della religione cristiana.

Preghiera dei fedeli
Chiediamo al Signore di essere, come Lui, capaci di essere nel mondo senza essere del mondo.
Preghiamo insieme e diciamo: Signore, facci partecipi del Tuo amore.

1. Perché ogni uomo si ricordi di essere pari ai suoi fratelli in quanto amato da Dio. Preghiamo.
2. Perché il male non ci vinca col disgusto, ma ci sproni all’azione. Preghiamo.
3. Perché, come Giovanni, sappiamo riconoscere i limiti della nostra testimonianza e lasciare spazio a te. Preghiamo.
4. Perché la Tua incarnazione santifichi definitivamente, attraverso le nostre scelte, la vita dell’uomo. Preghiamo.

O Padre, aiutaci a ricordare che nulla nel mondo dell’uomo è stato tanto spregevole da impedirti di mandarci il Tuo Figlio e che, col Tuo aiuto, tutto può essere trasformato. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.

Preghiera sulle offerte
Ricevi, o Padre, i doni che la Chiesa ti offre,
celebrando la manifestazione del Cristo
tuo diletto Figlio,
e trasformali per noi nel sacrificio perfetto,
che ha lavato il mondo da ogni colpa.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO
Consacrazione e missione di Gesù .

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Nel battesimo di Cristo al Giordano
tu hai operato segni prodigiosi
per manifestare il mistero del nuovo lavacro:
dal cielo hai fatto udire la tua voce,
perché il mondo credesse
che il tuo Verbo era in mezzo a noi;
con lo Spirito che si posava su di lui come colomba
hai consacrato il tuo Servo
con unzione sacerdotale, profetica e regale,
perché gli uomini riconoscessero in lui il Messia,
inviato a portare ai poveri il lieto annunzio.
E noi, uniti alle potenze dei cieli,
con voce incessante proclamiamo la tua lode: Santo…

Acclamazione al Santo (Ricci)

Santo il Signore Dio dell’universo
i cieli e la terra sono pieni della tua gloria
osanna nell’alto dei cieli e benedetto colui che viene nel nome del Signor
osanna nell’alto dei cieli.

Santo il Signore Dio dell’universo
è santo santo santo il Signore della vita è santo santo santo il Signore della storia
i cieli e la terra sono pieni della tua gloria
nei cieli e sulla terra risplende la sua gloria
osanna nell’alto dei cieli e benedetto colui che viene
osanna osanna osanna nel cielo sconfinato osanna osanna osanna nel canto del creato
nel nome del Signor osanna nell’alto dei cieli
e sia benedetto colui che vien nel nome di Dio
nel nome del Signor osanna nell’alto dei cieli
e sia benedetto colui che vien nel nome di Dio
nel nome del Signor osa – an – na
e sia benedetto colui che vien nel nome di Dio

Canto della pace Hopes of peace

Senti il cuore della tua città
batte nella notte intorno a te,
sembra una canzone muta che
cerca un’alba di serenità.
Semina la pace e tu vedrai
che la tua speranza rivivrà;
spine tra le mani piangerai,
ma un mondo nuovo nascerà.

Sì, nascerà il mondo della pace;
di guerra non si parlerà mai più.
La pace è un dono che la vita ci darà,
un sogno che si avvererà.

Antifona di comunione
Questa è la testimonianza di Giovanni:
“Io l’ho visto, e ho attestato
che egli è il Figlio di Dio”. (Gv 1,32.34)

Oppure:
Giovanni disse: “Io ho bisogno d’essere battezzato
da te e tu vieni da me?”. “Lascia fare per ora”
gli rispose Gesù,
“poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia”. (Mt 3,14-15)

Lo Spirito del Signore

RIT. LO SPIRITO DEL SIGNORE È SU DI ME, LO SPIRITO CON L’UNZIONE MI HA CONSACRATO, LO SPIRITO MI HA MANDATO AD ANNUNZIARE AI POVERI UN LIETO MESSAGGIO DI SALVEZZA.

Lo Spirito di Sapienza è su di me,
per essere luce e guida sul mio cammino,
mi dona un linguaggio nuovo
per annunziare agli uomini,
la tua Parola di salvezza.  RIT.

Lo Spirito di fortezza è su di me,
per testimoniare al mondo la Sua Parola,
mi dona il Suo coraggio
per annunciare al mondo
l’avvento glorioso del tuo regno.  RIT.

Lo Spirito del timore è su di me,
per rendermi testimone del Suo perdono
purifica il mio cuore
per annunciare agli uomini
le opere grandi del Signore. RIT.

Lo Spirito della pace è su di me
e mi ha colmato il cuore della Sua gioia,
mi dona un canto nuovo
per annunziare al mondo
il giorno di grazia del Signore. RIT.

Lo Spirito dell’Amore è su di me,
perchè possa dare al mondo la mia vita
mi dona la Sua forza per consolare i poveri,
per farmi strumento di salvezza. RIT.

Tu fonte viva

Tu, fonte viva: chi ha sete beva!
Fratello buono, che rinfranchi il passo:
nessuno è solo se tu lo sorreggi,
grande Signore!
Tu, pane vivo: chi ha fame venga!
Se tu l’accogli entrerà nel Regno:
sei tu la luce per l’eterna festa,
grande Signore!
Tu, segno vivo: chi ti cerca veda!
Una dimora troverà con gioia:
dentro l’aspetti, tu sarai l’amico,
grande Signore!

Preghiera dopo la comunione
Dio misericordioso, che ci hai nutriti alla tua mensa,
concedi a noi tuoi fedeli
di ascoltare come discepoli il tuo Cristo,
per chiamarci ed essere realmente tuoi figli.
Per Cristo nostro Signore.

Canto di congedo

Dell’aurora tu sorgi più bella

 Dell’aurora tu sorgi più bella
coi tuoi raggi a far lieta la terra
e fra gli astri che il cielo rinserra
non v’è stella come te.
Gli occhi tuoi son più fondi del mare
la tua fronte ha il profumo del giglio
il tuo viso ricorda tuo figlio
suoi tuoi passi nascon fiori.
RIT. Bella tu sei qual sole bianca più della luna
e le stelle più belle non son belle come te.

Ti coronano tutte le stelle
al tuo canto risponderà il vento
della luna si curva l’argento
si rivolge verso te.
Quando tutto d’intorno è rovina
e la voce del pianto non tace
il tuo sguardo riporta la pace
la concordia in fondo ai cuori.
RIT. Bella tu sei qual sole bianca più della luna
e le stelle più belle non son belle come te.

(Liturgia da La Chiesa.it- canti coordinati da don Sergio e maestro Chini)

Rispondi