ARCHIVIO

Liturgia della Domenica 20 Gennaio 2019 (Nelle celebrazioni sarà letta solo la liturgia della parola) – Don Sergio in Africa

La Liturgia della parola – Domenica 20 Gennaio 2019

Parrocchia del Corpus Domini in San Miniato alle Scotte

 =====================================================

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

======================================================

Grado della Celebrazione: DOMENICA

Colore liturgico: Verde

Commento

Non è venuta la mia ora, dice Gesù alla Madre che, a tutta prima, sembra essere stata importuna dicendo: “Non hanno più vino”.

Cos’è l’“ora”?

Per Giovanni è il momento cruciale, del Calvario anzitutto; la cruna dell’ago attraverso cui deve passare per essere rivoltata tutta quanta la storia, di tutti gli uomini e di tutti i tempi; ma l’ora è anche il tempo della missione pubblica che la prepara: quello è il tempo dei segni, dei miracoli!

Anche Gesù obbedisce ad un tempo che non è il suo, che il Padre gli ha assegnato, di cui egli non è più in un certo senso padrone perché, pur essendo Dio, ha lasciato la sua forma divina presso il Padre e non vuole disporne come uomo.

L’umanissimo miracolo di Cana è un miracolo della fede di Maria. Come sarà per la cananea, come avverrà per il centurione, la fede di Maria ottiene dal Padre che Gesù anticipi l’ora. E si vede allora la forza della “donna” che apre qui al banchetto di Cana e chiude sotto la croce gli estremi dell’“ora”.

La forza della fede brilla pure nella gioia del maestro di tavola mentre gusta il buon vino: la compagnia di Dio all’uomo è umanissima ed integrale. “Non di solo pane”, dirà Gesù, ma intanto fornisce ai commensali, che allietano gli sposi, dell’ottimo vino.

Canto di inizio

La preghiera di Gesù (dove due o tre)

Dove due o tre sono riuniti nel mio nome
io sarò con loro,
pregherò con loro, 
amerò con loro perché il mondo venga a Te,
o Padre, conoscere il tuo amore è avere vita con Te.

Voi che siete luce della terra, miei amici,
risplendete sempre della vera luce,
perché il mondo creda nell’amore che c’è in voi.
O Padre, consacrali per sempre e diano gloria a Te.    

Ogni beatitudine vi attende nel mio giorno,
se sarete uniti, se sarete pace,
se sarete puri perché voi vedrete Dio,
che é Padre, in Lui la vostra vita gioia piena sarà.  

Voi che ora siete miei discepoli nel mondo
siete testimoni di un amore immenso,
date prova di quella speranza che c’è in voi,
coraggio, vi guiderò per sempre, io rimango con voi.

Spirito che animi la Chiesa e la rinnovi,
donale fortezza, fa? che sia fedele,
come Cristo che muore e risorge perché il regno
del Padre si compia in mezzo a noi che  abbiamo vita in Lui. 

ANTIFONA D’INGRESSO

Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Colletta

Dio onnipotente ed eterno, che governi il cielo e la terra, ascolta con bontà le preghiere del tuo popolo e dona ai nostri giorni la tua pace.

Per il nostro Signore Gesù Cristo…

Oppure:

O Dio, che nell’ora della croce hai chiamato l’umanità a unirsi in Cristo, sposo e Signore, fa’ che in questo convito domenicale la santa Chiesa sperimenti la forza trasformante del suo amore, e pregusti nella speranza la gioia delle nozze eterne.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…

Inno di lode

Gloria a Dio (Gen Verde)

RIT: Gloria, gloria a Dio.
Gloria, gloria nell’alto dei cieli.

Pace in terra agli uomini di buona volontà. Gloria.

Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa gloria, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre, Dio onnipotente.
Rit:
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo Signore, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. 
Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica,  tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Rit:

Perchè tu solo il Santo, il Signore, tu solo l’altissimo, Cristo Gesù.
Con lo Spirito Santo,
nella gloria del Padre.
Rit: 

PRIMA LETTURA  (Is 62,1-5)

Gioirà lo sposo per la sposa.

Dal libro del profeta Isaìa Per amore di Sion non tacerò, per amore di Gerusalemme non mi concederò riposo, finché non sorga come aurora la sua giustizia e la sua salvezza non risplenda come lampada.
Allora le genti vedranno la tua giustizia, tutti i re la tua gloria; sarai chiamata con un nome nuovo, che la bocca del Signore indicherà.
Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio.
Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma sarai chiamata Mia Gioia e la tua terra Sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia
e la tua terra avrà uno sposo.
Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposeranno i tuoi figli; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te.
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 95)

Rit: Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.

Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome.
Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie.
Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza, date al Signore la gloria del suo nome.
Prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
Dite tra le genti: «Il Signore regna!».
Egli giudica i popoli con rettitudine.

SECONDA LETTURA  (1Cor 12,4-11)

L’unico e medesimo Spirito distribuisce a ciascuno come vuole.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti.

A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguaggio di conoscenza; a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell’unico Spirito, il dono delle guarigioni; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l’interpretazione delle lingue.

Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole.

Parola di Dio

Acclamazione al Vangelo

Alleluia’ (Lourdes)

VANGELO  (Gv 2,1-11)

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.

Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.

Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
Parola del Signore

* CREDO O SIMBOLO APOSTOLICO

Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen,
*(Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum) è un’antichissima formula di fede della religione cristiana.

VENERAZIONE DELLA CROCE

Mi arrendo al tuo amore

Sotto la tua croce apro le mie braccia accolgo il tuo perdono la tua misericordia adoro nel silenzio il tuo splendore
il volto tuo che libera il mio cuore

Mi arrendo al tuo amore Signore Gesù Non posso restare lontano da te
Mi arrendo al tuo amore Signore Gesù Alla tua presenza per sempre resterò

Ai piedi della croce visiti il mio cuore Mi doni la tua pace consoli la mia vita Contemplo la Maestà della tua gloria Il sangue tuo che sana le ferite

Mi arrendo al tuo amore Signore Gesù Non posso restare lontano da te
Mi arrendo al tuo amore Signore Gesù Alla tua presenza per sempre resterò (X2)

Preghiera dei fedeli

Il Signore non si accontenta di un’adesione formale al Suo messaggio di salvezza, Egli pretende una radicalità del nostro essere cristiani: vuole trasformarci.

Preghiamo insieme e diciamo: Signore rendici vino nuovo.

1. Perché l’umanità sappia leggere i segni della Tua presenza senza cedere all’irrazionalità della superstizione. Preghiamo.

2. Perché sappiamo seguire l’indicazione di Maria: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Preghiamo.

3. Perché il nostro cuore sia sempre sicuro che il domani ci riserverà “il vino migliore”. Preghiamo.

4. Perché la Tua parola e la Tua presenza ci accompagnino sempre lungo questo anno e ci convertano. Preghiamo.

O Padre, tutto si esaurisce nella nostra vita eccetto Te e il Tuo amore. Fa’ che in virtù di questo la nostra finitezza sia un’occasione da cogliere e non un ostacolo da odiare. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.

Preghiera sulle offerte

Concedi a noi tuoi fedeli, Signore, di partecipare degnamente ai santi misteri perché, ogni volta che celebriamo questo memoriale del sacrificio del tuo Figlio, si compie l’opera della nostra redenzione.
Per Cristo nostro Signore.

Antifona di comunione

Dinanzi a me hai preparato una mensa e il mio calice trabocca. (Sal 23,5)

Oppure:

Abbiamo conosciuto l’amore che Dio ha per noi e vi abbiamo creduto. (1Gv 4,16)

Oppure:

Gesù manifestò la sua gloria in Cana di Galilea e i suoi discepoli credettero in lui. (Gv 2,11)

Lo Spirito del Signore

RIT. LO SPIRITO DEL SIGNORE È SU DI ME, LO SPIRITO CON L’UNZIONE MI HA CONSACRATO, LO SPIRITO MI HA MANDATO AD ANNUNZIARE AI POVERI UN LIETO MESSAGGIO DI SALVEZZA.

Lo Spirito di Sapienza è su di me,
per essere luce e guida sul mio cammino,
mi dona un linguaggio nuovo
per annunziare agli uomini,
la tua Parola di salvezza.  RIT.

Lo Spirito di fortezza è su di me,
per testimoniare al mondo la Sua Parola,
mi dona il Suo coraggio
per annunciare al mondo
l’avvento glorioso del tuo regno.  RIT.

Lo Spirito del timore è su di me,
per rendermi testimone del Suo perdono
purifica il mio cuore
per annunciare agli uomini
le opere grandi del Signore. RIT.

Lo Spirito della pace è su di me
e mi ha colmato il cuore della Sua gioia,
mi dona un canto nuovo
per annunziare al mondo
il giorno di grazia del Signore. RIT

Tu fonte viva

Tu, fonte viva: chi ha sete beva!
Fratello buono, che rinfranchi il passo:
nessuno è solo se tu lo sorreggi,
grande Signore!

Tu, pane vivo: chi ha fame venga!
Se tu l’accogli entrerà nel Regno:
sei tu la luce per l’eterna festa,
grande Signore!

Tu, segno vivo: chi ti cerca veda!
Una dimora troverà con gioia:
dentro l’aspetti, tu sarai l’amico,

Preghiera dopo la comunione

Infondi in noi, o Padre, lo Spirito del tuo amore, perché nutriti con l’unico pane di vita formiamo un cuor solo e un’anima sola.
Per Cristo nostro Signore.

FINALE

Madre della speranza

Madre della speranza,
veglia sul nostro cammino,
guida i nostri passi
verso il Figlio Tuo, Maria!
Regina della pace,
proteggi il nostro mondo,
prega per questa umanità, Maria.

Docile serva del Padre, Maria
piena di Spirito Santo, Maria
umile Vergine Madre
del Figlio di Dio!
Tu sei la piena di grazia tutta bella sei
scelta fra tutte le donne, non c’è ombra in Te
Madre di Misericordia,
Porta del Cielo. 

            Madre della speranza….

(Liturgia da La Chiesa.It – Canti coordinati dal Maestro Chini Stefano)

Rispondi