Parrocchia in San Miniato alle Scotte – Siena
Chiesa del Corpus Domini
LA LITURGIA DI DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 – I^ DOMENICA DI AVVENTO
I DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A)
Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Viola
AA010 ;
IL TEMPO DELL’AVVENTO
Il tempo di Avvento ha una duplice caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio tra gli uomini e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all’attesa della seconda venuta di Cristo alla fine dei tempi.
L’Avvento inizia con i Primi Vespri della I Domenica di Avvento e termina prima dei Primi Vespri della solennità del Natale del Signore (cf. Norme per l’anno liturgico e il calendario, 39-40).
Le letture della prima domenica di Avvento sembrano oscillare tra due movimenti apparentemente opposti: un moto di pellegrini, che salgono dal Signore a Gerusalemme e un moto del Signore, che viene incontro al suo popolo.
Il primo movimento, la venuta di genti e popoli diversi nella Città Santa per incontrare Dio, è descritta dal profeta Isaia e dal Salmo responsoriale.
Il profeta prevede per la fine dei giorni un pellegrinaggio di tutte le genti al monte del Signore, una salita che si compie come per una misteriosa attrazione che la Città Santa esercita verso tutti i popoli.
Il moto, spesso bellicoso, l’aggressione spesso violenta, che Gerusalemme ha subito molte volte nel corso della sua storia, si trasformerà alla fine in una visione di pace universale (“Visione di pace”, sia detto incidentalmente, è anche il tradizionale significato attribuito dai padri della Chiesa al nome “Gerusalemme”).
Il Salmo 121/122 ci parla di un moto di pellegrinaggio, quello che gli antichi Israeliti compivano almeno tre volte all’anno per recarsi a vedere il volto del Signore a Gerusalemme.
Il Salmo parla di pace, di una pace che è invocata sulla Città Santa dagli stessi pellegrini come un augurio: “Chiedete pace per Gerusalemme, vivano sicuri quelli che ti amano. […] Per i miei fratelli e i miei amici io dirò: «Su di te sia pace!»” (Sal 122,6.8).
Il Vangelo, al contrario, ci parla di una venuta, di un movimento di senso contrario a quello appena abbozzato: è il Figlio dell’uomo (locuzione biblica con cui Gesù parla di se stesso) che annuncia la sua venuta.
Essa sarà improvvisa, fulminea, inaspettata, come la venuta del diluvio al tempo di Noè, e sarà, come quella, un’esperienza di giudizio: “Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata” (Mt 24,40-41).
Il nostro tempo di Avvento, allora, è la somma di questi due movimenti, che oggi le letture della Messa tratteggiano.
Da una parte esso è un tempo in cui noi siamo chiamati a metterci in moto, noi siamo chiamati a camminare, siamo invitati a rispondere all’annuncio profetico: “Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio del Dio di Giacobbe, perché ci insegni le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri” (Is 2,3).
Siamo stimolati dalla voce dei nostri compagni di pellegrinaggio a liberare la gioia che l’approssimarci alla meta del nostro viaggio produce: “Quale gioia, quando mi dissero: «Andremo alla casa del Signore!»” (Sal 122,1). D’altra parte, in questo viaggio verso Dio, dobbiamo renderci conto che la forza di attrazione quasi magnetica che il Signore esercita su di noi, suscitando in noi le energie per camminare incontro a Lui, è dovuta al fatto che è Lui stesso, Dio, che in Gesù, sta camminando verso di noi: quando i due movimenti, il nostro verso il Signore. (Ufficio Liturgico Nazionale) Continua a leggere LA LITURGIA DI DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 – I^ DOMENICA DI AVVENTO