ATTIVITA' CARITAS

CARITAS DELLA PARROCCHIA DI SAN MINIATO ALLE SCOTTE “La caritas non deve essere un Supermarket”

La caritas non vuole essere un Supermarket
La Caritas della Parrocchia di San Miniato, vorrebbe poter svolgere il momento della distribuzione ed un momento dell’Ascolto, questo:
– per evitare che la Caritas con il Centro di distribuzione sia percepita come “ Caritas Supermarket”;
-per dare un significato pedagogico anche al momento della distribuzione;
– perché anche nella distribuzione ci sia una relazione di ascolto rispetto ai bisogni, curando l’accoglienza, eventualmente fissando appuntamenti per avere il tempo di “accogliere la domanda” oltre alla richiesta di “ beni materiali”. Il tempo e i luoghi  dedicati favoriscono infatti relazioni positive.
Per questo chiediamo a chiunque possa donare qualche ora, la disponibilità ad individuare almeno un pomeriggio alla settimana per organizzare un servizio di ascolto delle necessità parrocchiali, così da poter avere ulteriori possibilità di conoscenza e crescita della comunità parrocchiale.

Questo in previsione di attivare, entro Gennaio 2020, i nuovi locali Caritas, in corso di realizzazione nel Salone sottostante la Chiesa.

Al fine di donare un aiuto concreto alle famiglie che si presentano per un sostegno, la Caritas della Parrocchia di San Miniato deve necessariamente promuovere iniziative:
– per la raccolta dei viveri e dei vestiti
– di ascolto dei bisogni della Comunità Parrocchiale.

Vestiti: per agevolare le donne e gli uomini volontari che ogni Lunedì e Venerdì si prodigano nella loro scelta. é opportuno che gli indumenti e/o le calzature dismesse e donate alla Caritas siano in buono stato di conservazione. E’ opportuno che gli indumenti, siano consegnati direttamente ai volontari che nelle giornate di Mercoledì (am. dalle ore 8,30 alle ore 11,00 – pm. dalle ore 15,30 alle ore 15,00) e Giovedì (am. dalle ore 8,30 alle ore 11,00) si trovano nei locali.
Lasciate solo indumenti in buono stato e non lasciate altro, non serve e non abbiamo spazio ove collocarli. Non lasciate seggiolini per bimbi, carrozzine, giocattoli, questi se non in confezione e completi.

Viveri: attualmente abbiamo in carico n.28 famiglie (prevalentemente residenti all’interno del perimetro parrocchiale).
Per non gravare sulle poche risorse della Parrocchia (che deve nel contempo sostenere anche una parte delle opere di risanamento dei prossimi lavori da eseguire nei locali parrocchiali) i volontari si organizzano per promuovere nuove fonti di approvvigionamento.
a) il prossimo 14 dicembre, saremo presso la Simply di v.le Toselli; chi vuole contribuire può farlo lasciando viveri a lunga conservazione o prestando la sua attività come volontario;
b) ogni Mercoledì e Giovedì mattina, raccogliamo la frutta e verdura che la Misericordia preleva, come scarti dalla Coop delle Grondaie. Dopo averla scelta e selezionata la mettiamo a disposizione delle famiglie che abbiamo in carico e che vengono a ricevere il pacco settimanale ogni Mercoledì pomeriggio.
La frutta e verdura raccolta il Giovedì mattina, rimane a disposizione di chiunque ritenga utile usufruire del servizio. Ciò che rimane viene consegnato alla Caritas di Taverne d’Arbia (che distribuisce nei nuovi locali di Arbia).
c) ogni Mercoledì mattina, presso il Centro Latticini della Simply di Badesse, preleviamo prodotti in prossima scadenza. Normalmente riusciamo a distribuire una buona quantità di prodotti vari.
d) ad ogni chiusura della Coop di San Miniato, prevalentemente Don Sergio. preleva i prodotti da banco, residui nella giornata e distributi a famiglie selezionate, tra le 28 che aiutiamo. Chi potesse darci un aiuto serale per questa attività, sarà ben accolto.

Prodotti Fead:abbiamo rinnovato l’iscrizione per partecipare al “Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD). Programma Operativo per la fornitura di prodotti alimentari e/o assistenza materiale di base (PO I FEAD) – Misura 1 “Povertà alimentare”. Programma di distribuzione di aiuti alimentari destinati alle persone in condizione di indigenza. Gestione e monitoraggio delle attività inerenti alla distribuzione degli aiuti e alle misure di accompagnamento (in applicazione dei Decreti Direttoriali n. 502 del 24/10/2018 e n. 15 del 13/02/2019)”.

Le attività di distribuzione dei viveri sono monitorate mediante informazioni e relazioni fornite dai Servizi Sociali del Comune di Siena, dalla Caritas della Diocesi, mediante richiesta di documenti supplementari (quali ISEE ed interviste dirette ai richiedenti sostegno.

Rispondi