Sensibile alle richieste di nuovi locali da utilizzare per le aule scolastiche, don Sergio, avendone condiviso l’obiettivo con l’Arcivescovo Mons. Augusto Paolo Lojudice, si é reso disponibile con l’università agli studi di Siena, affinché possano valutare l’impiego, ad uso didattico del salone posto sotto la Chiesa parrocchiale.
Le opere di messa a norma dell’ambiente sono in corso da tempo e potranno essere completate entro i primi giorni di Settembre; rimangono da installare le pannellature fonoassorbenti (programmate per i giorni successivi al 31 di Agosto) e l’apertura di due finestre nell’adiacente volume adibito a magazzino (queste in ottemprenza alle prescrizioni dei Vigili del Fuoco).
Seguendo la progettazione presentata al Comando dei Vigili del Fuoco, necessaria per ottenerne la certificazione, é stato già realizzato il nuovo impianto elettrico, munite le uscite di nuovi maniglioni antipanico, poste le porte antincendio nelle aperture di collegamento con altri locali parrocchiali, posizionati tutti gli impianti di prevenzione (estintori, idranti) collocate le pannellature antincendio a protezione dei bagni e dei locali caritas, eseguita la tinteggiatura delle pareti e dei soffitti.
La Onlus , utilizzando solo i proventi della cessione degli abiti dismessi, (cui sono interamente destinati), per rendere disponibile il salone senza interrompere alcuna attività ed in particolare l’accoglienza degli abiti usati e la cernita dei migliori da distribuire, acquisterà un tendone di ml. 5,30 x 6,00, (tipo quelli impiegati dalla protezione civile) da collocare nello spazio antistante i nuovi locali della Caritas.
Probabilmente a partire dal prossimo mese di Ottobre, l’Università dovrebbe iniziare le lezioni (mattina e pomeriggio) presso tali locali parrocchiali.
Questo non sarà di ostacolo al corretto proseguimento delle attività parrocchiali.