Progetti

INSIEME A PAPA FRANCESCO PER PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI – 8 novembre 2021 |17:00 -19:00 Siena, Parrocchia del Corpus Domini in San Miniato alle Scotte

Insieme a Papa Francesco
per passare dalle parole ai fatti

Il 25 maggio 2021, al termine dell’Anno Speciale indetto da Papa Francesco nel quinto anniversario della storica Enciclica Laudato Si’, il Santo Padre ha invitato ogni cittadino responsabile a partecipare con impegni concreti alla sempre più urgente transizione ecologica alla quale tutta l’umanità è chiamata.
La Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ è una collaborazione unica tra il Vaticano, una coalizione internazionale
di organizzazioni cattoliche, e “tutti gli uomini e le donne di buona volontà”. (LS 3)

 Adottando un approccio veramente dal basso, è radicata nei punti di forza e nelle realtà delle comunità di tutto il mondo, consentendo a tutti di intraprendere un’azione decisiva, qui e ora” mentre camminiamo insieme verso un futuro migliore. (LS 161)


Papa Francesco lancia quindi un appello a tutti noi: Famiglie e Persone, Diocesi e Parrocchie, Comunità religiose e Istituzioni educative, Centri di assistenza sanitaria e Operatori economici, Organizzazioni e Gruppi.

Ci invita a comprendere che il tempo a nostra disposizione è ormai pochissimo; ad agire per il bene dell’umanità e del pianeta; per non essere ricordati come l’ultima generazione che poteva correre ai ripari e non l’ha fatto.

Papa Francesco offre una nuova straordinaria opportunità per fare la nostra parte e unire gli sforzi di ognuno di noi a quelli che verranno fatti in tutto il mondo attraverso la Piattaforma d’Azione Laudato Si’, realizzata dal Dipartimento “Ecologia e Creato” del Dicastero Pontificio per i Servizi dello Sviluppo Umano Integrale.

Un’opportunità questa per fare massa critica; per diventare quell’unica famiglia umana che con uno splendido scatto d’orgoglio ha finalmente trovato la forza di: rispondere al grido della terra; rispondere al grido dei poveri; rendere ecologica l’economia; adottare stili di vita sostenibili; dare ai nostri figli un’istruzione ecologica; rendere partecipative le nostre comunità; trovare nell’ecologia la fonte della nostra spiritualità universale.

Chiamate dalla Santa Sede a dare un contributo il più possibile pragmatico a questo progetto di Papa Francesco, le organizzazioni civili Earth Day Italia ed ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) hanno creato il progetto “Obiettivo 2030 Laudato Si’” che, attraverso le Diocesi più sensibili, porterà nei territori italiani una migliore conoscenza di tutti quegli strumenti oggi a nostra disposizione per passare dalle parole ai fatti.

Attraverso eventi, campagne informative e uno sportello informatico gratuito- disponibile al link www.obiettivo2030.it – tutti potranno conoscere (o chiedere di approfondire) temi come: i finanziamenti disponibili, le soluzioni tecnologiche ed energetiche, le opportunità imprenditoriali, le occasioni per risparmiare rispettando il pianeta … insomma la cassetta degli attrezzi grazie alla quale costruire una nuova ‘cultura del fare’ capace di trasformare in azioni concrete la tanta sensibilità generata dalla Laudato Si’ e dal Magistero di Papa Francesco.

Si comincia dalla splendida città di Siena, l’8 novembre, con un primo evento sull’agricoltura sostenibile e sulle comunità energetiche.
Ma è solo l’inizio di un cammino luminoso che migliorerà le nostre vite e quelle dei nostri figli.

Laudato Si’ e Agenda ONU 2030
Dai principi alle azioni

8 novembre 2021 |17:00 -19:00
Siena, Parrocchia del Corpus Domini in San Miniato alle Scotte

Programma

17:00 – 18:00 Interventi d’apertura

Cardinale Augusto Paolo Lojudice
Arcivescovo di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino

Letizia Forzoni
Giovane delegata diocesana alla 49 ^ Settimana Sociale di Taranto

Pierluigi Sassi
Presidente Earth Day Italia

Gianni Bottalico
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Senatrice Barbara Floridia
Sottosegretaria Ministero dell’Istruzione

18:00 – 18:15 Comunità energetiche
‘Riscoprire il prossimo … alla luce del sole’

Stefano Monticelli
Project Manager Comuné

Video

18:15 – 18:35 Agroalimentare sostenibile
‘I frutti della terra … custodita’

Angelo Riccaboni
Presidente della Fondazione PRIMA

Flavia Maggi
Delegata Provinciale Coldiretti Giovani Impresa Siena
Azienda agricola Poggio Bicchieri

18:35 –  18:55 Prospettive concrete

Andrea Abodi
Istituto per il Credito Sportivo

Pierluigi Bernardi
Compagnia Laicale di Santa Maria in Portico in Fontegiusta

18:55 – 19:00   Conclusioni

Modera e conclude

Pino di Blasio
Caporedattore La Nazione di Siena