UNA PARROCCHIA ATTIVA

Attività in Parrocchia

UNIAMOCI NEL CORO

“Siamo stati sfollati e migranti per dieci anni e chi, come me è qui da quando il quartiere è nato, ancora da prima.
Una grande e fervente comunità dispersa.
Eppure nonostante le difficoltà Don Sergio non si è mai arreso e ha trasmesso fiducia e serenità.
Le attività della Parrocchia sono proseguite.
Sembrava davvero che il miracolo non avvenisse e invece abbiamo potuto festeggiare la Nascita di Gesù nella nostra Chiesa ” di Antonella Franci Cortese

Riprendiamo volentieri le parole di alcuni parrocchiani, per estendere l’entusiasmo e la gioia alla comunità, rinvigorendo e rafforzando le attività che caratterizzano la nostra parrocchia.
Una tra queste é il coro, che sotto la guida attenta ed efficiente del Maestro Stefano Chini, ha necessità di aggiungere persone disponibili ad un minimo sacrificio, per la gioia del buon canto con la comunità stessa.



INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

Cinque volontari (laureati ed un insegnante d’Italiano) sono disponibili ad aiutare le persone che lo desiderano, nello studio e conoscenza della lingua italiana, per alunni delle scuole primarie e medie. Per date ed orari da concordare, gli interessati possono contattare la Parrocchia (vedi Home, Menu “Contatta la parrocchia).

 

IMPEGNO NEL CENTRO-AFRICA OCCIDENTALE

IN CAMERUN – Kay Liang

Con il contributo della Parrocchia é stato scavato un pozzo per l’approvvigionamento dell’acqua potabile e costruito un Ambulatorio, questo utile a migliaia di persone che vivono in altri 19 villaggi della Provincia, essendo la capitale Duala a circa 250 Km.

All’inaugurazione dell’Ambulatorio avvenuta il giorno 5 Dicembre 2017, é stato dato grande rilievo per la qualità della struttura; erano presenti un membro del Ministero della Sanità del Camerun, il Prefetto di quella Provincia, il Sindaco e centinaia di persone venute dai villaggi presenti nel comprensorio.

2018 Camerun Donne del villaggio

Il Parroco Don Simone Biboum ci ha riferito con entusiamo, della gioiosa festa che hanno vissuto nel giorno d’inaugurazione.

Per garantire la continuità e la funzionalità, all’Ambulatorio occorre un’assistenza mensile di circa €. 500,00, che comprende un sostegno al Parroco Don Simone, gli stipendi di un infermiere professionale ed una levatrice.

Per ora possono contare solo nel nostro supporto.

IN MALI

Il primo obiettivo per l’anno 2018-2019 é stato raggiunto, grazie alla Onlus “…a riveder le stelle… Onlus per l’Africa” sono state acquistate le apparecchiature necessarie alla creazione di un ambulatorio oculistico, ove nel mese di Novembre sarà possibile eseguire operazioni di cataratta. La speranza é di riuscire ad eseguire, ad ogni viaggio programmato, almeno 50 cataratte e seguire il decorso con assistenza da organizzare localmente.

ASSOCIAZIONE DI SUPPORTO “…a riveder le stelle…Onlus per l’Africa

E’ stata costituita l’Associazione “…a riveder le stelle…Onlus per l’Africa L’Associazione , é nata, al fine di consolidare e supportare le attività di sostegno alle popolazioni locali del Centro Africa Occidentale, ove grazie al passaparola, da oltre un decennio ed in modo crescente, oggi hanno raggiunto significativi risultati sia in Mali che in Camerun. Ha individuato nell’attuale Presidente, Don Sergio Volpi, Parroco della Parrocchia di San Miniato alle Scotte, in Siena, il polo aggregante per rendere stabile e continuativa l’attività d’intervento a sostegno delle popolazioni Africane.

Contribuisci, diventa Socio – richiesta On-Line nel sito:arivederlestelle-onlus Siena

E’ possibile fare la donazione al momento della denuncia dei redditi (5 per mille) inserendo nell’apposito spazio il C.F. 92069790522 dell’Associazione. Non costa nulla ma ci consente di avere una parte dei fondi disponibili.

LA CARITAS NELLA PARROCCHIA

Attualmente (19 Maggio 2021) sono assistite n.46 famiglie alle quali ogni mercoledì e giovedì sono consegnati un pacco viveri di prima necessità, frutta e verdura selezionata dagli scarti della Coop, latticini vari di recupero a scadenza prossima,

Al pacco viveri, concorrono: il Banco alimentare di Firenze (ogni due mesi), la Coop di San Miniato (ad ogni chiusura pomeridiana), la Simply “Centro latticini delle Badesse” e  la Simply di viale Toselli (raccolta ogni quattro mesi) ed amici di Don Sergio. Grazie a tutti.
Periodicamente, grazie all’aiuto di molti volontari, la raccolta si estende alla Coop di San Miniato ed alla Coop “Le grondaie” ove diamo supporto alla Caritas della Diocesi.
Nel mese di Ottobre riceve una piccola porzione della raccolta generale che é gestita dal Banco alimentare.

Grazie alla raccolta degli abiti dismessi, dopo averli selezionati, grazie al lavoro di alcune volontarie, sono messi a disposizione di chiunque (su prenotazione nel periodo Covid ) abiti e scarpe,

Rispondi