IL CONCISTORO DEL MANGIA ASSEGNA LA MEDAGLIA D’ORO A DON SERGIO PER LA SUA ATTIVITA’ CIVICA
15 Settembre 2021 – Il Concistoro del Mangia nel dì dell’Assunta in cielo Regina e Patrona di Siena, consegna la Medaglia d’oro, per civica riconoscenza alla sua molteplice attività di aiuto agli ultimi a Don Sergio Volpi, Parroco delle Parrocchie: del Corpus Domini in San Miniato, San Cristoforo in Vagliagli e San Giovanni Evangelista in…
Una poesia di David Maria Turoldo per gioire insieme (m.r.t.)
DAVID MARIA TUROLDOLo dirò con un sorrisoIo vorrei donare una cosa al Signore,ma non so che cosa. I Andrò in giro per le stradezufolando, così,fino a che gli altri dicono: è pazzo! E mi fermerò soprattutto coibambini a giocare in periferia,e poi lascerò un fiore ad ogni finestra dei poveri e saluterò chiunque incontrerò sulla…
POESIA PER I NONNI (m.r.t.)
DOMENICA 25 – GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI Una poesia per i vecchi che un tempo furono giovani pieni di vita, e che adesso si specchiano nello sguardo e nella memoria dei loro cari. Il poeta è passato a trovare suo padre in una casa di riposo di una piccola città di montagna.…
VIAGGIO IN TERRA SANTA CON DON BENEDETTO E DON SERGIO
VIAGGIO IN TERRA SANTA CON DON BENEDETTO E DON SERGIO – UN POETA “RENATO” LA RACCONTA A MODO SUO
20-28 FEBBRAIO 2020 – PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA Signori pellegrini un momento di attenzione mi chiamo RENATO PRATESI,per la presentazione e mi è venuta voglia di scrivere, ma voglia tanta del nostro pellegrinaggio in Giordania e Terra Santa Se tutto quello che scrivo non è perfetto chiedo scusa, in anticipo, a Don Benedetto!; per gli…
Canto dell’esodo UNA POESIA DI SALVATORE QUASIMODO (m.r.t.)
LA LITURGIA DI DOMENICA 14 MARZO 2021 Il canto degli esuli nella poesia di Quasimodo Sui fiumi di Babilonia, / là sedevamo piangendo / al ricordo di Sion. / Ai salici di quella terra / appendemmo le nostre cetre. Là ci chiedevano parole di canto /coloro che ci avevano deportato, / canzoni di gioia, i…
CHIESA DI SAN MINIATO ALLE SCOTTE – LA SACRA FAMIGLIA – del Maestro Pierluigi Olla
Il 6 Giugno 1994, fu inaugurata e benedetta questa chiesa. Quell’anno era l’anno dedicato alla famiglia; questa circostanza é stata scritta in una delle campane. Le immagini di Gesù arrivano ai 12 anni, quando fu ritrovato dai genitori nel tempio di Gerusalemme; le immagini successive cominciano con il battesimo di Gesù al fiume Giordano. Nel…
27 GENNAIO “IL GIORNO DELLA MEMORIA” VITTORIO SERENI (m.r.t.)
Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale – i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. Il complesso di campi di concentramento che conosciamo come Auschwitz non era molto distante da Cracovia, in Polonia, e si trovava nei pressi di quelli che erano all’epoca i confini tra la Germania e la Polonia. Con l’avvicinarsi dell’Armata…
LA GRATITUDINE A DON SERGIO CON UNA POESIA DI JORGE LUIS BORGES (da Maria Rosa Tabellini)
Non sarà mai troppo grande la gratitudine nostra per Don Sergio, e per tutti coloro che lo circondano e aiutano nei diversi rivoli della generosità. Persone giuste, che potrebbero ben essere comprese nell’elenco che Borges fa nella pacata e ottimistica poesia che copio qui di seguito, come augurio. (Maria Rosa Tabellini) I GIUSTI di JORGE…
EPIFANIA DEL SIGNORE – “DAVID M. TUROLDO” (m.r.t.)
EPIFANIA DEL SIGNORE Una poesia di David Maria Turoldo per il 6 gennaio EPIFANIA Eran partiti da terre lontane:in carovane di quanti e da dove?Sempre difficile il punto d’avvio,contare il numero è sempre impossibile. Lasciano case e beni e certezze,gente mai sazia dei loro possessi,gente più grande, delusa, inquieta:dalla Scrittura chiamati sapienti! Le notti che…
IL NATALE FERROVIARIO DI ANDRÉ FRÉNAUD (da Tabellini Maria Rosa)
IL NATALE FERROVIARIO DI ANDRÉ FRÉNAUD San Giuseppe non aveva mai visto locomotivae aveva paura di perdere i biglietti.Era una sera di grandi partenze, la stazione febbriledi folla e di fischi, di luci.Giunti troppo presto, s’erano gingillati al buffet…Non avevano prenotato i posti,e ci fu anche chi disse che avessero sbagliato treno. Nessuno ad augurargli…
Dinanzi al Bambin Gesù, pensando ai troppi innocenti che nascono, derelitti, nel mondo – “Giorgio Caproni (m.r.t.)
La nascita di Gesù nella prospettiva dolente di Giorgio Caproni Il racconto della nascita di Gesù è patrimonio di tutti e come tale non smette di fornire spunti di riflessione per artisti e poeti anche al di fuori della prospettiva propriamente religiosa, grazie alla forte carica di umanità che si sprigiona dalla storia di quel…
POESIA SU LITURGIA DI DOMENICA 29 NOVEMBRE – da Maria Rosa Tabellini
VEGLIATE DUNQUE: VOI NON SAPETE QUANDO IL PADRONE DI CASA RITORNERÀ (MC 13, 33) Sono numerose le esortazioni a vegliare che Gesù rivolge ai suoi discepoli, e lo fa con forza in particolare nel passo del Vangelo di Marco, 13, 33-37, parlando nella prospettiva del fine ultimo: State all’erta – dice – perché il ritorno…
POESIA SU LITURGIA DI DOMENICA 15 NOVEMBRE – da Maria Rosa Tabellini
«Il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre: là sarà pianto e stridore di denti» (VANGELO (Mt 25,14-30)): la Bibbia secondo Borges Infelice è la sorte del servo inutile narrato nel vangelo di Matteo, destinato all’esclusione dal Regno perché ha sotterrato il talento ricevuto, senza curarsi di ricavarne profitto. Ma tormentosa può rivelarsi anche la vita di…
POESIA SU LITURGIA DELLA DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020 – da Maria Rosa Tabellini
Gesù si mise a parlare e insegnava loro dicendo: Beati i poveri in spirito” (Mt 5,2-3) – Domenica 1° novembre 2020. Gesù in questa occasione non parla attraverso parabole, ma, seduto davanti alla folla e guardando – immaginiamo – negli occhi di ciascuno, “insegna” ciò che deriva dall’esperienza, meditata ed elaborata. Le sue, infatti, non…
COMMENTO ALLA LITURGIA DI DOMENICA 11 Ottobre 2020 di Maria Rosa Tabellini
BANCHETTI MESSIANICI, BANCHETTI LETTERARI Il profeta Isaia esprime nell’immagine del banchetto (Is 25, 6-10) la pienezza della vita in gloria di Dio, e anche nelle parabole di Gesù (in particolare in quella che si legge in Matteo 22, 1-10) banchetti e pranzi di nozze sono presentati come prefigurazioni messianiche che alludono al regno dei cieli. Nella storia della letteratura, il tema del…
Antologia di testi Natalizi di Mariarosa Tabellini
13/12/2018 IL NATALE DICEVA PABLO… di Giorgio Caproni PICCOLA ANTOLOGIA DI TESTI PER IL NATALE 2018. Quarta parte.Cadeva di quando in quando una zolla di neve dagli alberi (forse un superstite riccio di castagna, appesantito dalla neve), e mentre quel soffice e leggero tonfo rendeva ancor più augusto, sotto una luna fredda come una moneta…
La Resurrezione nei versi di Mario Luzi – di Maria Rosa Tabellini
Dal sepolcro la vita è deflagrata.La morte ha perduto il duro agone.Comincia un’era nuova:l’uomo riconciliato nella nuovaalleanza sancita dal tuo sangueha dinanzi a sé la via.Difficile tenersi in quel cammino.La porta del tuo regno è stretta.Ora sì, o Redentore, che abbiamo bisogno del tuo aiuto,ora che invochiamo il tuo soccorso,tu, guida e presidio, non ce…
Domenica delle Palme 5 Aprile 2020 -“Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina… (Mt 21,5)” Poesia commentata da Maria Rosa Tabellini Partini
Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina… (Mt 21,5) Nel vasto e vario zoo compreso nella Bibbia (dal lupo all’agnello, dal serpente alla vacca, dal corvo alla colomba, alle creature fantastiche come il leviatano), l’asino è uno degli animali più spesso nominati. Compagno di lavoro dell’uomo, cavalcatura per tutti senza distinzione…
La Notte di Natale Emozioni condivise con Antonella Franci Cortese
Sento il desiderio di esternare a tutti voi e primo fra tutti Don Sergio.Il Natale di ieri è stato veramente una grande Festa densa di Spiritualita’ e di emozione.Siamo stati sfollati e migranti per dieci anni e chi, come me è qui da quando il quartiere è nato, ancora da prima.Una grande e fervente comunità…
SOGNO DI NATALE – da Mariarosa Tabellini
Mariarosa Tabellini 31 Novembre 2018 PICCOLA ANTOLOGIA DI TESTI DEDICATI AL NATALE. SECONDA PARTE Questo racconto di Pirandello coglie con dolorosa efficacia l’inadeguatezza dell’uomo moderno ad afferrare il senso profondo della festa del Natale e ad accettarne il messaggio autentico. SOGNO DI NATALE di Luigi Pirandello
Don Sergio Invita a partecipare all’attività della ODV per l’Africa
“… a riveder le stelle Onlus per l’Africa” Sede legale, Via A.Moro, 4 53100 Siena Presidente Don Sergio Volpi Aiutiamo i Villaggi del Camerun e del Mali Mail: arivederlestellesiena@gmail.com Sito: a riveder le stelle Onlus Siena Cell. don Sergio 334 1359982 Cell. Ivo: 347 072 4592 AI SOCI “…a riveder le stelle – Onlus…
L’ESPERIENZA IN AFRICA DEL DOTT. GIANLUCA MARTONE – COME NASCE “…A RIVEDER LE STELLE…”
#7 OCULISTI CHE MISSIONE – Dr MARTONE 07 febbraio 2020 OCULISTI CHE MISSIONE – Dr. MARTONE Il Dr. Gianluca Martone, specialista in oftalmologia, dirigente medico dell’ospedale Misericordia di Grosseto ci racconta la sua esperienza in missione per la rubrica Oculisti che Missione! Come è nata la sua esperienza in Africa? In realtà “la…