GENNAIO 2020
Gesù ed il Cavaliere
Gesù, a capo di una delegazione, un giorno, in paradiso, si presenta di fronte al “Cavaliere” per protestare:
. ” ma quì in Paradiso, noi ci annoiamo, abbiamo la nostra nuvoletta, suoniamo l’arpa tutto il giorno, ma insomma, basta questa monotonia, mi pare meglio all’inferno, almeno li si mangiano, si picchiano, si bruciano…fanno qualcosa”.
Il Cavaliere dopo varie trattative cerca un compromesso: “guarda che tra qualche giorno é la festa del Papà, quindi può essere l’occasione di fare un pò di festa, di allegria. Piuttosto tu da quanto tempo non vedi Giuseppe? Potrebbe essere l’occasione di fargli un regalino”.
Allora Gesù entusiata, si mette alla ricerca di Giuseppe, chiede in giro, ma nessuno sa dargli delle indicazioni precise.
Commina cammina, ad un certo punto, in lontananza vede una candelina accesa, si avvicina e riconosce in un angolo la presenza di Giuseppe, gli va incontro e tutto contento gli grida: “Giuseppe, Giuseppe finalmente”
Giuseppe tutto raggiante gli va incontro: ” Pinocchio, che piacere vederti dopo tanto tempo!”
Il Compagno Tarabucchi
Il compagno Tarabucchi si trasferisce a Mosca e manda i figli alla scuola russa.
Il figlio ha come compagno di banco un bimbo russo di nome Piotr.
Tutti i giorni il piccolo Tarabucchi, nell’ora della ricreazione si bea della sua merendina:
” bene bene io mangio la mia brioscina”
Il compagno Piotr, stufo di saltare la merendina, dopo qualche giorno risponde per le rime:
“bene bene noi abbiamo il socialismo”
Tornato a casa il piccolo Tarabucchi, chiede al babbo come possa rispondere a dovere e così il giorno dopo all’ora di ricreazione:
Tarabucchi: “bene bene io mangio la mia brioscina”
Piotr: “bene bene noi abbiamo il socialismo”
Tarabucchi: “bene bene tra un pò l’abbiamo anche noi!”
Piotr: bene bene, almeno smetterete di mangiare le brioscine!”
AGOSTO 2018
Il telefonino – In chiesa
“Quando entrate in questa chiesa può essere che sentiate la “chiamate di Dio”.
Tuttavia é improbabile che vi chiami al cellulare.
Vi siamo grati se spegnete i telefonini.
Se volete parlare con Dio entrate, trovate un posto tranquillo e parlategli.
Se invece volete vederlo, inviategli un messaggio col telefonino mentre state guidando”
(Inviato da Borgogni – affisso in una chiesa francese)
LUGLIO 2018
“Buo di piombo”
“Buo di piombo”, a cui piaceva molto il vino, in piena estate assolata, decide di fare una sgambata in bicicletta e naturalmente non porta acqua con se.
Dopo vari kilometri è preso dall’arsura, così passando attraverso un gruppo di case isolate nella campagna, si ferma presso una famiglia con la speranza di poter ottenere un buon bicchiere di vino.
Viste le condizioni di “Buo di piombo”, felici di poterlo dissetare, corrono al pozzo e gli portano una bella caraffa di acqua fresca appena attinta.
“Buo di piombo” rimane un pò a chiaccherare, ricordando i bei tempi andati, i pranzi della trebbiatura, le ricche bevute del buon vino, che purtroppo sembra assente per colpa della grandine.
Così soddisfatti dei bei ricordi allorché “Buo di piombo” decide di riprendere il viaggio, gli chiedono di fare loro il favore di consegnare una lettera ad un amico della famiglia che abita nel paese.
Nella strada di ritorno, allorché attraversa un ponte su un torrente, “Buo di piombo” si ferma, prende la lettera che gli hanno consegnato e la scaraventa in acqua dicendo:
“ per acqua sei venuta e per acqua ritorni”
“Buo di piombo” e la paga
“Buo di piombo”, si arrabbiava moltissimo verso chi lo chiamava con questo soprannome.
Il suo lavoro lungo le strade bianche, era quello di rompere i sassi più grossi, in modo da farne breccia per riempire le buche che si formavano ad ogni acquata.
Alla fine del mese, però, non riusciva mai ad avere il giusto compenso in quanto il cantoniere capo gli diceva:
“ ma che paga ti devo dare, se tutti i sassi che rompi li disperdi addosso a chi passa?”
GIUGNO 2018
Nanni di Strove
Nanni di Strove mentre lavorava nei campi, ha un malore, “un colpo e là!”.
Tutto il vicinato, gli amici i parenti, per due giorni piangono e si disperano per Nanni, così bravo, così buono, sempre disponibile.
Ma Nanni aveva ancora risorse e dopo due giorni si riprende e rinasce alla vita.
La notizia è pubblicata su tutti i giornali, Nanni di Strove, muore e dopo due giorni si riprende la vita.
Ma qualche giorno dopo, Nanni di Strove sparisce i vicini non lo vedono più nei campi, ma dove sarà andato, ma perché non ci ha avvisato.
Lo hanno rapito i Russi:
– Caro compagno Ivan, tu che sei stato nell’aldilà, ma c’è o non c’è Dio?
– Nanni: si certo che c’é, l’ho intravisto!
I Russi gli danno dei soldi, lo riportano in Italia, con la promessa che starà zitto.
Ma dopo qualche giorno Nanni sparisce ancora.
Lo hanno rapito quelli del Vaticano:
– Cardinale: caro Giovanni, dicci la verità, ma Dio c’è o non c’è?
Nanni: ma veramente io non l’ho visto!
Il Cardinale fa in modo che venga lautamente compensato affinché stia zitto e non dica a nessuno quello che ha raccontato a loro.
Nanni torna in campagna, ma dopo qualche giorno sparisce di nuovo.
Lo hanno rapito gli Americani:
– Senti Jonni, con noi non fare il furbo, raccontaci esattamente cosa hai visto, Dio c’è o non c’è?
Nanni: Si c’é c’é, l’ho visto, però è Nero!
Cronista Jerusalen Post
Un giorno nel giornale di Gerusalemme appare una notizia in prima pagina:
Gesù di Nazaret, ha rilasciato un’intervista affermando che: ” nonostante tutto ho fiducia nella Giustizia!”.
Il Pagliaccio
Poco dopo il loro matrimonio, due giovani, lei di nome Ira e lui di nome Furio, iniziarono a litigare su tutto quello che dovevano decidere assieme.
Dopo qualche anno di convivenza, nacque un bel bambino, ma questo non placò i contrasti tra i due genitori, anzi, non lo volevano e così lo chiamarono Straccio.
Era un bambino bravo, buono ed intelligente, così a scuola tutti iniziarono a chiamarlo Accio.
Un giorno in cui, ancora una volta, i genitori, furiosamente iniziarono a discutere con improperi ed accidenti reciproci, Accio decise di andare ad abitare da nonna Pazienza e nonno Clemente.
Nonna Pazienza, tutte le sere gli raccontava qualche storia del villaggio, alcune fiabe che conosceva oppure la storia di Gesù.
Una sera parlò della trasfigurazione di Gesù, che apparve ai tre Apostoli con uno straordinario splendore della persona ed uno stupefacente candore nelle vesti.
Accio volle sapere cosa vuol dire “trasfigurarsi”. Nonna Pazienza gli spiegò che la trasfigurazione può avvenire, allorché riesci ad entrare nell’animo delle persone e capire che l’idea che ti sei fatto non è quella reale. La persona ti si presenta così molto diversa, quindi è trasfigurata.
Un giorno nonna Pazienza e nonno Clemente, per accontentarlo, invitarono a pranzo i genitori di Accio.
Accio si preparò all’arrivo dei genitori, mettendosi il cappello di paglia, che nonno Clemente indossava per pararsi dal sole, mentre lavorava nei campi e la vestaglia che nonna Pazienza si metteva quando faceva le faccende di casa.
Arrivati i genitori, Accio, così combinato, li accoglie gesticolando e muovendosi, ad imitazione dei genitori nelle loro infuocate discussioni.
I genitori ed i nonni, dapprima stupefatti, pian piano iniziarono a ridere, poi si abbracciarono chiedendo scusa ad Accio e facendo pace.
Accio si trasformò così in “Pagliaccio” ed il nome individua, in tutto il mondo le persone che portano allegria e serenità.
Esaù’
Crescendo, Esaù si dimostrò abile nella caccia e uomo della steppa, e per questo era prediletto dal padre.
Una volta, rientrato affamato dalla campagna, vide Giacobbe che aveva cotto un piatto di lenticchie. Quando gli chiese da mangiare poiché era sfinito, Giacobbe chiese in cambio la primogenitura, e Esaù:
“la puoi prendere tu, se muoio di fame, che me ne faccio della prima genitura”.
Viaggiatrice in Cina
Una viaggiatrice, esperta di navigazione, assieme ad un’altra amica, decidono di visitare le isole del mar cinese, prendendo a noleggio una barca a vela.
Preso il largo s’imbattono in una spaventosa tempesta, la barca ad un certo punto rischiava di affondare e tolte le vele dopo ore di lotta, non potendo più resistere alla furia delle acque, l’esperta navigatrice si rivolge al Dio del mare:
“Se ci aiuto ad uscire da questa tempesta, in cambio della vita ti offro questa verga d’argento”
L’altra prontamente, con un fil di voce: “ ma non è mica d’argento”!
La prima: Zitta sennò si accorge!
Pierino ed i pesci
A scuola Pierino viene interrogato dalla maestra di scienze naturali.
Maestra: Pierino elencami i nomi dei pesci più comuni che conosci.
Pierino, dopo un po’: il delfino……..la balena……i sofficini findus.
Cane mordace
Sul Time di Londra appare la notizia:
“un uomo che in seguito ad un incidente ha perduto una gamba e si è dovuto mettere una protesi, è stato condannato a risarcire un cane che lo ha azzannato nel parco. Il povero cane infatti si è rotto i denti e deve essere imboccato per mangiare”.
Motivo del giudice: doveva porgere l’altra gamba!
MAGGIO 2018
Il Curato ed i suoi mezzadri
Alla fine della stagione estiva, il Curato di una piccola parrocchia di montagna, invita il mezzadro e suo figlio, lavoranti nei possedimenti della parrocchia, per poter discutere e prendere accordi nella gestione delle semine, la raccolta del vino e dell’olio.
Il Curato prepara qualcosa da mangiare, il prosciutto, il pane, delle buone cipolle fresche oltre al buon vino.
I due coltivatori ringraziano il Curato e fanno molto onore alla tavola imbandita.
Il Curato é molto affabile nell’affettare il prosciutto, rifornire i due di pane, ma insiste nell’elogiare le cipolline fresche.
Il curato: ma quanto sono buone queste cipolline, senti come profumano, ma che aroma.
Il figlio suggerisce al babbo di assaggiare le cipolle, ma il babbo risponde al figlio:
“é meglio arrangiarci con il prosciutto, le cipolle sono così buone che mi sembra giusto lasciarle al Curato”.
Pierino in classe – ora di religione
All’ora di religione, alcuni bambini chiedono spiegazioni poiché non capiscono cosa sia lo Spirito Santo.
L’insegnante cerca di spiegare che lo Spirito Santo é come un angelo custode che ti segue ti assiste e ti protegge dalle cattiverie del mondo.
Pierino: ma io non l’ho mai visto !
L’insegnante: ma Pierino, lo Spirito Santo é come un soffio che ti accompagna, non ha corpo.
Pierino intanto sotto il banco sbuffa e se la ride.
L’insegnante: Pierino cosa c’é, perché sbuffi.
Pierino: chissà bello vedere uno che ha la testa attaccata al sedere!
Pierino e la bici
Pierino va in chiesa in bici ma si dimentica il lucchetto e il prete gli dice: “tranquillo, te la controlla lo Spirito Santo”, così Pierino entra in Chiesa e dice: “nel nome del Padre, del Figlio, Amen” e il prete: “e lo Spirito Santo?” e Pierino: “no, è fuori che mi guarda la bici”.
Don Giglioli al Seminario
Don Giglioli, già vescovo, al I° anno di teologia, parlava della Bibbia, testo ispirato da Dio.
((2 Timoteto 3:16) Paolo, che scrisse in greco, usò una parola che significa letteralmente “alitata da Dio”.
In quella fede, ricorda ancora l’apostolo, Timoteo era stato istruito dalle donne della sua famiglia, la madre e la nonna: «mi ricordo, infatti, della tua fede schietta, fede che fu prima nella tua nonna Lòide, poi in tua madre Eunìce e ora, ne sono certo, anche in te» (2 Timoteo 1,5).
(don Stefano Tarocchi, preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale): Se questo pensiero è centrale alla fede cristiana, nessuno può pensare a libri che arrivano all’uomo direttamente dal cielo, oppure ad una ispirazione che sorprenda lo scrittore sacro in uno stato di coscienza modificato o alterato, rispetto a quello suo solito.
Don Giglioli: l’uomo sente e scrive, ma a volte l’ispirazione può essere pericolosa.
Aprile 2018
Scolaresca allo zoo
Una scolaresca si reca in gita allo zoo, in allegria vagano tra scimmie, giraffe e ad ogni gabbia cercano di dare qualcosa alle povere bestie.
Ad un certo punto, sentono delle urla e gente che scappa a destra e manca.
E’ uscito un leone dalla gabbia! Nella confusione si fa avanti un uomo ben piantato che affronta il leone e con un ben assestato cazzotto lo schiaccia a terra.
Pian piano le persone si avvicinano alla povera bestia e tra loro c’è un giornalista dell’Unità che si complimenta con l’uomo e gli chiede che lavoro fa.
L’operaio, risponde con semplicità l’eroe.
Il giornalista: ma allora sei un compagno comunista!
L’operaio: No sono fascista, risponde.
Il giorno dopo la notizia è sull’Unità, con titolo in prima pagina:
“Fascista toglie il cibo ad un povero africano”.
Un matto
Un matto scappa dal manicomio e per non essere acchiappato, si arrampica su per un palo della luce.
Scendi gli dicono gli inservienti, ma l’uomo non desiste dalla sua arrampicata, allora per cercare di convincerlo, chiamano il prete che assiste le povere persone del manicomio.
Il prete appena arriva rivolge lo sguardo al poveretto e fa il segno della croce, lasciando la mano destra leggermente in orizzontale.
Immediatamente il poveretto scivola giù dal palo ed impreca impaurito ed urla verso il prete.
Tenete fermo l’uomo cattivo perché vuole tagliare il palo!
L’ortolano ed i frati
Un vecchio ortolano lavora l’orto alla basilica dell’Osservanza, fino ai vespri.
I frati a quell’ora fanno esercizi spirituali.
Il poveruomo, dopo aver riposto gli attrezzi decide di rientrare a casa e passando attraverso il convento, si convince che forse è meglio non tornare più, perché sente ripetutamente i frati che dicono:
“fratelli dobbiamo combattere contro l’uomo vecchio”
Don Antonio ed il Vescovo di Firenze
A Firenze Don Antonio, un vecchio parroco che ormai non ce la fa più a tenere la parrocchia, viene chiamato dal Vescovo, il quale cerca di convincerlo a lasciare.
Vescovo: quanti anni hai di servizio, ormai tanti e perciò ho deciso che tu passi a fare il canonico del Duomo.
Don Antonio: ma io preferirei restare in parrocchia, i parrocchiani mi conoscono, hanno confidenza con me e poi ho tanto da fare;
Vescovo: ma qui in Duomo starai meglio, potrai aiutarmi nella liturgia.
Tanto fece il Vescovo e tanto rifiutò Don Antonio che quello fece una proposta: senti facciamo così, preghiamo lo Spirito Santo, affinché ci illumini e tra una settimana ci sentiamo.
Si ritrovano dopo 8 giorni.
Vescovo: ho avuto ispirazione dallo Spirito Santo e mi ha detto che tu devi fare il canonico.
Don Antonio: ma che bugiardo lo Spirito Santo, a me ha detto: Non fare il coglione, stai dove sei!
Marzo 2018
Dopo la guerra: “personaggi selvatici”
Gita a Roma
Un gruppo parrocchiale di More di Cuna, insieme al parroco, vanno a Roma in visita al Vaticano.
Appena entrati in San Pietro, uno di loro rivolgendosi al parroco esclama:
“ Io lai” che locale sor curato!
Alcuni di loro, attardati a guardare le meraviglie di San Pietro, perdono il contatto con il gruppo, ma si ricordano il nome della locanda ove faranno pranzo.
Preoccupati e spaesati finalmente trovano un vigile urbano, al quale chiedono se abbia visto “passà” un pò di gente della parrocchia di More di Cuna con i quali devono trovarsi in tal locanda.
Il vigile, molto affabile e gentile indica il percorso che devono fare per arrivarci.
Uno di loro meravigliato di tal precise indicazioni si rivolge al vigile ringraziandolo:
“Si grazie ma, o che sei di Cuna anche te?”
Veglia ad un amico
Tre beoni di Cuna, sempre dal vinaio, tra un bicchiere e l’altro, passavano le giornate a raccontarsi i momenti più belli della loro gioventù, tutte le malefatte e gli scherzi mentre andavan per campagna.
Un giorno uno di loro è venuto a mancare ed i due amici, tutto il giorno stanno con parenti e amici a fare la veglia al morto.
La sera, visto che in casa trovano qualcosa da mettere sotto i denti ed anche un pò di vino, si offrono per far veglia al loro amico defunto, tante ne hanno da raccontare e condividere.
Così la notte é lunga, vengono alla mente tanti ricordi; per ognuno vale la pena di brindare e rivolti al defunto si compiacciono e rivivono tutti i bei tempi andati.
Un bicchiere tira l’altro ed i ricordi sono così tanti che iniziano a cantare gli stornelli del vinaio, così che prima dell’alba svegliano i parenti e tutto il vicinato.
Le barzellette di Don Tito
Non trovando lavoro, un giovane di campagna, decide di aggregarsi ad un circo, imparando così ad accudire il bestiame e fare tutti i lavori necessari allo spettacolo.
Pian piano, prova e riprova, apprende anche le capacità di giocoliere, partecipando attivamente a tutti gli spettacoli.
Riesce così a visitare tanti paesi e città, acquisendo sicurezza e conoscenza, però il suo pensiero é sempre rivolto al paesello natio.
Un bel giorno, il circo staziona in una città vicina e quindi decide di tornare al paesello per poter salutare conoscenti ed amici.
Chi poteva mancare, se non il curato a cui aveva sempre fatto il chierichetto?
Così si reca in canonica, ma il curato é nel confessionale e fuori, essendo vicina la Pasqua, c’é una lunga fila di parrocchiani in attesa.
Per un pò, rimane anche lui in fila, ma poi si fa coraggio e chiede ai conoscenti, selo lasciano passare, per confessarsi e salutare il curato.
Si avvicina così al confessionale, saluta il parroco attraverso la grata ed inizia il racconto per tutto ciò che ha visto, le conoscenze acquisite e le capacità di giocoliere.
Queste capacità gliele vuole mostrare, così si sposta dal confessionale ed in mezzo di chiesa, inizia a saltare e roteare come un forsennato.
Tutti i parrocchiani presenti, in attesa della confessione, si impauriscono e tra di loro nasce una certa titubanza a confessarsi, poiché si convincono che non sia il caso, dicendo:
– ma che gli é preso oggi al nostro curato, guarda per penitenza cosa ci farà fare, é meglio “anda'” via!